Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] di tipo misto, di credito commerciale e mobiliare insieme le due guerre mondiali, come prima potenza politica e militare nel mondo. La di sconto, diun credito non scaduto, che è ceduto pro solvendo. Di norma si tratta di sconto di crediti cambiari, di ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] le bande di 850, 900, 1800 e 1900 MHz; sulle bande di 850 e 1900 MHz viene offerto il servizio GSM negli USA. La potenzadi picco del notizie brevi) verso uninsiemedi terminali radiomobili all’interno diun’area di servizio.
Naturale evoluzione ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] gli abbozzi dei diversi organi, senza che nell’insieme esso abbia ancora assunto le caratteristiche proprie della specie potenze o capacità formative dell’uovo e soprattutto alla ricerca diun substrato materiale di tali capacità, che si credette di ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] il caso diun'altra forma tradizionale di espressione poetica, il sonetto. Certamente S. aveva incominciato per tempo a comporre sonetti, e continuato fin verso il 1609, allorché un editore ne raccolse centocinquantaquattro, pubblicandoli insieme al ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] di incubazione.
In genetica, l. pura, termine e concetto introdotti da W. Johannsen per indicare l’insieme degli individui provenienti per autofecondazione da un si sceglie in base alla perdita dipotenza che provoca il riscaldamento dei conduttori ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] . Allo sviluppo della motorizzazione sono legati il potenziamento della rete stradale ordinaria e la costruzione delle sono costituiti da una successione di simboli ognuno dei quali è scelto in uninsiemedi caratteri detto alfabeto (esempi in ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di richiedere potenzedi calcolo inferiori rispetto ai metodi ab initio classici, fornendo spesso risultati di accuratezza confrontabile.
Meccanica molecolare
In questo approccio la molecola è descritta in modo assai semplificato, come uninsiemedi ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] conseguenza, a ogni campione PAM (s*(t) in fig. 4, II) viene a corrispondere uninsiemedi n bit, ove n è detto lunghezza di parola (wordlength) attraverso i processi di quantizzazione e codifica; il segnale così ottenuto è detto PCM (III in fig. 4 ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] con la loro azione hanno mostrato la potenza inarrestabile della rete e gli usi molteplici cui questa si presta: nei loro paesi, infatti, la rete è stato il medium che ha consentito la formazione diun’opinione pubblica non controllata dai regimi, lo ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] mobili o saldate insieme e trasparenti (alcuni potenza fascinatrice dello sguardo. La divinità onnisciente è concepita dovunque come onniveggente e spesso rappresentata come dotata di numerosi o.; l’immagine diun solo o., eventualmente incluso in un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...