Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] 'intento, compilando una Regola, capace di soddisfare insieme le sue aspirazioni e le esigenze diun esempio mai visto prima, F. predicò l'amore verso Dio e tutte, indistintamente, le sue creature, il completo distacco dalla ricchezza e dalla potenza ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insiemedi elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] Genericamente, c. destinato alla misurazione di una tensione elettrica.
C. idraulici
È detto c. idraulico l’insieme dei componenti e delle tubazioni in cui transita un fluido incompressibile con conversione di energia meccanica in energia idraulica ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] chimica avviene solitamente attraverso uninsiemedi trasformazioni semplici, dette di una legge dipotenza della velocità riflette solo il comportamento globale diun sistema relativamente complesso.
Reazioni monomolecolari. - Coinvolgono un ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] giunti nell’Urbe per affari, ambascerie ecc.
Tecnica
S. di lavoro L’insieme integrato di macchine e attrezzature in grado di eseguire un prefissato insiemedi operazioni diun processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea o in una ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] di laboriosità, dolcezza, potenza d’amore; l’aquila è simbolo di maestà e vittoria, forza e potere sovrano ma anche di nobile geometria, ogni insiemedi punti o di linee o di superfici; la f. si dice piana se è tutta contenuta in un piano, solida ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione diun campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] primario diun trasformatore, alimentano la bobina amperometrica diun wattmetro, quelli interni, connessi anch’essi in serie a formare il secondario del trasformatore, alimentano la bobina voltmetrica del wattmetro. Dal valore della potenza misurato ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] Nel mondo classico e mediterraneo la potenza generativa dei f. si rivela nei numerosi miti della nascita diun personaggio mitologico dalle nozze diun f. con una mortale o con una ninfa. Mentre l’aspetto di fecondatore, insieme a quello catartico e ...
Leggi Tutto
Passaggio diun corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] DT. La ragione di ciò risiede nel fatto che mentre la reazione DT è dovuta a interazioni nucleari forti, la p-p è causata da interazioni deboli (è sostanzialmente un decadimento beta; ➔ deboli, interazioni). La potenza specifica rilasciata nel Sole ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] formano un dominio d'integrità, insiemedi numeri che gode delle proprietà formali dell'insieme dei numeri con m potenzadi 2. I numeri di G. noti sono 3, 5, 17, 257, 65537; non si sa ancora se ne esistano altri. G. dimostrò che un poligono regolare ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] è di tipo lineare, si ottiene lo s. di ampiezza, se è quadratico lo s. di densità dipotenza del ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è uninsieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...