Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] conflitti armati Pur vietando il ricorso alla g., il diritto internazionale disciplina le situazioni di conflitto armato, sia internazionale che non internazionale, con uninsiemedi regole applicabili nei rapporti tra i belligeranti (ius in bello ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto diun limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] potenza effettiva diun motore esistono vari metodi. Il metodo DIN (quello delle Deutsche Industrie Normen) esprime la potenza punti dell’abitacolo, insieme alle cinture di sicurezza garantisce un’ottima protezione in caso di urto. Nel campo della ...
Leggi Tutto
L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] dal basso. Tutto il sistema di i. è controllato da un elaboratore, che provvede a eseguire gli effetti di luce voluti, fissando istante per istante il numero, il tipo di ciascun apparecchio, la posizione, l’effetto e la potenza relativa, il colore ed ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali diun’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] , cioè in una fase iniziale di colonizzazione diun sito, mentre si può supporre che gli organismi a s. K siano caratterizzanti delle fasi mature della comunità (climax).
Economia
S. aziendale L’insieme delle scelte e delle azioni, coordinate ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] Nel primo caso l’incognita è costituita dalla base della potenza, nel secondo invece l’incognita è l’esponente. La ricerca della radice n-esima diun numero intero positivo conduce a un altro notevole ampliamento del campo dei numeri. Infatti, già in ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] transazionali. In questi sistemi un unico elaboratore, con un'elevata potenzadi calcolo e dotato di rilevanti apparecchiature periferiche (per es., stampanti) e infrastrutture di comunicazione, è collegato a un vasto insiemedi terminali remoti, da ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] residui è necessaria affinché l'analisi diuninsiemedi dati sia completa. L'importanza dipotenza. La scelta del livello di significatività è in generale arbitraria.
Consideriamo ora la struttura diun test casualizzato. Per ogni valore x un ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione diun processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] composta diuninsiemedi punti, ha come immagine uninsiemedi punti, ciascuno immagine per conto suo diun punto della a" si chiama apertura numerica. Come si vede, la potenzadiun microscopio dipende da questa e non dall'ingrandimento. Per questo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] questo, espressa comunemente in chilometri quadrati. È un indice da molto tempo in uso e di grande valore nel campo dell'antropogeografia, perché rappresentativo diuninsiemedi fatti di ordine naturale ed economico. Infatti, quando non intervengano ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di conversione tra potenza elettrica e potenza ottica irraggiata non supera lo 0,1%, mentre sono necessarie decine di Sessanta dal giapponese Minoru Oda. Si tratta diuninsiemedi due griglie di fili di materiale opaco ai raggi X (spesso molibdeno ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...