• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
266 risultati
Tutti i risultati [5565]
Archeologia [266]
Biografie [1136]
Storia [1011]
Arti visive [425]
Religioni [330]
Geografia [228]
Temi generali [310]
Fisica [285]
Diritto [278]
Matematica [206]

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] un'oca, una sfinge. La Chimera, quasi immobile, come se volesse misurare le forze dell'avversario prima di iniziare la lotta, è potentemente concepita e temibile per la sua stessa immobilità. Insieme alla Gorgone, occupava tutta la faccia principale ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος, Dionysius) G. Cressedi 2°. - Pittore di Colofone contemporaneo di Polignoto. Non abbiamo niente di lui e non sono stati trasmessi nomi di sue opere. Alcuni autori invece dànno giudizî [...] e di potenza, curando poco la vera e spontanea grandiosità. Frontone infine (Ad Verum, i, 1) afferma che egli preferì i toni oscuri e non dette un vero decoro artistico alle immagini. L'epoca esatta in cui visse D. non è determinata. Un epigramma ... Leggi Tutto

FEZZAN, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FEZZAN, Culture del G. Caputo Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Tacfarinas si concluse favorevolmente per la potenza romana (24 d. C.) oggetti di pietra levigata, come asce, e di nuovo genere, specie di bacini e di vassoi. Da un primo insieme a vetri romani in grandiose tombe del iii-iv secolo, nelle vicinanze di ... Leggi Tutto

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] in mano persiana nel 386). Liberata insieme ad altre città dell'Asia da di m 2,25, costruite con blocchi di calcare e rinforzate da torri semicircolari della larghezza di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di ... Leggi Tutto

ITACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITACA D. Levi* (᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia. Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] di Corinto d'una potenza marinara e commerciale assai attiva e intraprendente, di cui è personificazione mitica appunto l'eroe Odisseo: potenza è indicata come un'isola priva di larghe pianure e di pascoli, rocciosa, , insieme a frammenti di ceramica ... Leggi Tutto

BOLOGNA 228, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOLOGNA 228, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Insieme al Pittore di Egisto e al Pittore di Boreas è il [...] a scapito di una vera drammaticità, come nel Pittore di Egisto. Natura rude e semplificata, un linguaggio grandioso e di potenza. Ed è questa drammaticità spoglia, essenziale, che costituisce l'accento inconfondibile di scene quali l'introduzione di ... Leggi Tutto

VALENTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTINIANO I (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino* Imperatore romano. Nato in Pannonia da Graziano (321) eletto imperatore a Nicea (364) sceglie come coreggente il fratello Valente. Tollerante [...] della spersonalizzante tipizzazione comune in quest'epoca, da due sculture: a) un ritratto marmoreo (Copenaghen, Gliptoteca Ny Carlsberg, n. 771), di rara potenza, nel quale una nuova rinascita espressionistica supera il freddo classicismo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali