Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione diuninsiemedi organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] di volta in volta momenti parziali diun processo articolato di lunga durata. Ciò nonostante nell'insieme delle caratteristiche di quest'epoca, detta 'della testa di romano [...]. La sua potenza riposa sull'Italia ricca di frutti, sulle popolate ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] sguardo al materiale nel suo insieme, tralasciando sempre il dritto, che un suo proprio lavorìo dandoci conî di non comune bellezza, ora nella potenzadiun ritratto, ora nella squisita eleganza diun tipo statuario, ora nella delicata grazia diun ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] a spese dei visconti, mentre la potenza del vescovo di Limoges non cessava di aumentare e si sviluppava la vita monastica dal Massiccio Centrale, di cui costituiva l'estrema propaggine: si tratta in effetti diuninsiemedi pianori cristallini e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene imitare. Il problema dell’imitazione non a caso è ricorrente nella letteratura del R. e sembra costituire un passaggio obbligato. Rifiuto polemico di mette insieme per farne ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] et in diversissime attitudini; non sol questo, ma insieme gli affetti delle passioni e contentezze dell’animo, di Giorgio Vasari, all’eccezionale categoria critica della «terribilità»: prerogativa diun’espressione artistica di suprema potenza ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] potenza creatrice dello spirito, diede loro undiun processo unitario la cui chiave si trova nello spirito, o meglio in un principio che si trova al di là dell’antitesi tra natura e spirito, tra corpo e anima, come la loro unità e totalità insieme ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale diun'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] e opere
Formatosi in un ambiente ricco di stimoli letterari, a sedici anni iniziò la lettura di Dante, rimanendo profondamente impressionato dalla Vita nuova, che tradusse poi in inglese (1845-49) e, insieme con le traduzioni di altri poeti italiani ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] potenzadi 137.250 cav. trasformata in energia elettrica in 5 centrali con una produzione annua complessiva di circa 600 milioni di kWh.
Il Veneto vanta da secoli un primato di media del regno, così nell'insieme del compartimento, come nelle singole ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] gerarchie diverse. È infatti evidente che in URSS un intero insiemedi pubblicità o non esiste per lungo tempo, quanto automobili, legato, alle origini, alla mitologia della velocità e della potenza; poi alla simbologia del lusso e del confort, e, in ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] rifletteva nella ricerca di alleanza con la potenza economica e militare americana proprio per il timore diun futuro all'insegna l'epoca delle ideologie fa riferimento a uninsieme unitario di idee affermatesi nell'Ottocento - il liberalismo, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...