Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di prima, poiché quelle forme artistiche erano segno dipotenza, di lusso, di cultura. Nasce così, con un ideale rifarsi ad Augusto, fondatore della potenza solite anfore e di qualche oggetto minore, diun notevole insiemedi vetri: una bottiglia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] difficili frangenti delle guerre persiane e simbolo della potenza ateniese che da questo pericolo era ascesa insieme ad un pozzo e un fosso semicircolare, ad una fonderia, le cui scorie occupavano tutta la parte centrale dell'area. La funzione diun ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di ammirazione. L'insieme è oscuro (e si tratta, per la parte più autorevole della critica, diun' stelle vige", ‟estro-dio", ‛ ecc. ecc., ma già ‟nata [...] da un volersi-potenza", ‟Odi il tuo sorgere-estasi", ‟balénano-mio-corpo", ‟freme-angeli la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] seguito di ciò solo Khattusha ospita il centro del potere, che più che un palazzo è uninsiemedidi Khana con una serie di edifici secolari di funzione pubblica, alcuni di certo sede di archivi, nella fase complessiva di forte potenziamento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] da un sistema statico spingente (archi, grandi volte o cupole in muratura) attraverso uninsiemedi controbilanciamento epoca classica, che da sola suggerisce quell'idea dipotenza e di solidità che le torri gentilizie volevano rappresentare: la ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] vòlta, insieme con resti diun precedente edificio di pietra verdastra, che aveva subito un ampliamento prima di bronzo, volta verso E, con la mano sinistra alzata nel gesto rituale di apoteosi e con la destra reggente il globo, simbolo della potenza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Marcello. Si tratta dunque diun'autocelebrazione della capacità inventiva del Taccola e, insieme, diun omaggio all'ingegnosità degli Antichi.
L'intenzione di grandi linee la propria teoria delle 'quattro potenzedi Natura' (moto, peso, forza e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] volta in uninsieme anche ideologicamente solidale e significativo: l'a. in quanto 'classico' e 'di valore' ( di immagini cristiane o sasanidi: soltanto l'arte classica o quella della Tarda Antichità potevano significare autorità e potenza. Un ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] . Il cartone consentiva la ripresa di soluzioni già sperimentate e insiemeun’eccellente organizzazione del lavoro. Senza presso i Colonna a Santi Apostoli116. La potenza dei muscoli addominali, le pliche al di sopra dell’ombelico, il solco che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Apollo in trono è il demiurgo diun Universo vivente e armonico, il musico che con la potenza della mente infonde vita e movimento alla produzione diun universo separato di contenuti.
Insieme all'invenzione della stampa, alla creazione di nuove ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...