COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] in italiano delle opere complete di Nietzsche, ma la mancanza diun testo attendibile delle carte postume del filosofo, la insostenibilità filologica diun'opera come la Volontà dipotenza, lo indussero a tentare, insieme con Mazzino Montinari, la ...
Leggi Tutto
DE BERNARDI, Mario
*
Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. diPotenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza.
Nel [...] , con doppio motore, a benzina in superficie e ad aria compressa in immersione. Insieme al Campini lavorò poi, presso le officine Caproni, al progetto ed alla realizzazione diun sommergibile monoposto a reazione (mezzo d'assalto C.D.C.: Caproni De ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] insieme con esse altre componenti: quella mantegnesca, forse tramite i veronesi Morone e Bosignori; mentre quella di Alvise Vivarini, unun linguaggio che si fece via via sempre più personale; e le opere che ne sortirono ebbero tale originale potenza ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari diun podere di circa 20 ettari, [...] aziendale si articolò, in quegli anni, sulla valorizzazione di tre modelli: un due cilindri con potenzadi 25 CV, un tre cilindri con 37 CV e un quattro cilindri con 50 CV. Con queste tre versioni di motori, la Lamborghini avrebbe creato una gamma ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] le preoccupazioni per la sua crescente potenza si mescolavano alle rivalità interne ed signori di Ravenna. Nell'agosto il B., insieme con i Parmensi, devastò il territorio di Cremona, "dominus" di Mantova. Si trattava comunque diun altro passo ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] : il 7 novembre 1837 in occasione dei moti di Catania, Siracusa, Cosenza, Penne e Potenza; il 16 marzo 1844 per l’insurrezione dei la ‘consorteria’, dipinta come uninsiemedi ex emigrati proni alle decisioni piemontesi, di cui fu considerato il ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] , dove si recò, insieme con F.-A. Ravier, all'Esposizione universale, rivelatrice della "scuola di Barbizon", e dalla quale eppure lasciando un segno incisivo della sua permanenza nella corrente detta "all'occidentale" diun gruppo di pittori del ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] la storia diun passato d'ordine civile e dipotenza politica, sugli insieme con L. Mariani, con l'incarico di accertare la natura e le condizioni del sottosuolo dell'arco di Marco Aurelio e di predisporre le necessarie opere di consolidamento e di ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] dell'Alta Italia, di cui poi l'A. fu direttore insieme con G. Bontadini e per la potenza della verità spirituale espressa". Il concetto di "coralità" critica fino al 1966). Si veda inoltre: S. Galli, Un romanzo di M. A., in Humanitas, XXI (1966), pp. ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] di influenzare la corte pontificia contro Genova. Il C. cercò di ostacolarne le trame insieme pretesto di qualche indisposizione" e di necessità "di respiro di qualche mese diun'aria scuotendo l'autorità e la potenza del Tanucci che si era addossato ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...