BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] ", in quanto essa "mantiene permanentemente una sufficiente potenza evolutiva nella popolazione". È da questo punto di vista che si può stabilire un contatto fra i "punti di vista e metodi genetici moderni con particolareggiate osservazioni ...
Leggi Tutto
informazione
Nicola Nosengo
Una 'materia prima' della società contemporanea
L'informazione è una delle più importanti risorse della nostra epoca. Si dice spesso, infatti, che viviamo nella società dell'informazione, [...] interpretare i significati di quei messaggi. Quando un codice viene associato anche a uninsiemedi concetti, abbiamo un linguaggio: sono diretta di grandi eventi, come le manifestazioni sportive o politiche.
Televisione. La potenza dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista diun primato. [...] esprimono una diversità interna alla struttura di relazione d'insieme, asimmetrie reciproche, e presentano profili onore, stima. Nella competizione non è presente solo un mero spirito dipotenza o di dominio sugli altri, ma anche e soprattutto l' ...
Leggi Tutto
Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] dall'insieme delle ossa del piede ed è condizione per un ottimale potenza dal muscolo, che si inserisce nel calcagno e contraendosi lo solleva.
Filogenesi
di ); la rotazione di omero e femore e l'evoluzione di una mano e diun piede. La struttura ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] come per la crescente potenza della Cina. Il traffico si svolge su numerosissime linee di navigazione marittima. In da un trattato di alleanza e a sua volta preoccupato per i propri giacimenti di salnitro nelle province di Tarapacá e di Tacna ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] diacroniche e sincroniche.
È evidente come lo sviluppo di queste riflessioni da parte di Buffon non fosse un cambiamento incoerente di idee bensì l'applicazione e lo sviluppo diuninsiemedi intuizioni iniziali a mano a mano che il concetto ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] si facesse strada l'idea di registrare in modo ordinato gli stati diuninsiemedi oggetti su uninsiemedi proprietà, cioè il concetto di matrice dei dati. Infatti, una classificazione estensionale diuninsieme ampio di oggetti o eventi può essere ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] es., si analizza la densità spettrale dipotenzadiun segnale sensibile all'attività di regolazione esercitata dal SNA (ritmo un processo di assegnazione diun evento, descritto da uninsiemedi parametri, a una classe attraverso una regola di ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenzadi 10 MW. Malgrado quest’energia ecocompatibile e rinnovabile e quelli che presentano un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’insieme l’aspetto delle cosiddette strutture ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] quando venne descritto il cosiddetto sistema limbico, uninsiemedi strutture sottocorticali che modulano l'emozione, i di dissipare potenze dell'ordine dei μW, contro i mW dei bipolari e le centinaia di μW dei p-MOS. La scelta del tipo di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...