Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di progetto.
Dal punto di vista dinamico, i profili diun’e. sono progettati affinché la coppia e la potenza del si ha una circuitazione e uninsiemedi vortici che ne tappezza la superficie; poiché la pala è di lunghezza finita, dall’estremità ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] dei metodi di elaborazione, insieme alla possibilità di utilizzare uninsiemedi dispositivi molto dipotenza elevata, anche se, per tali applicazioni, si devono realizzare circuiti dedicati di notevole complessità.
Le tecniche numeriche di ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure uninsiemedi cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] Nella dottrina aristotelica la sostanza individuale è sinolo, unione di materia (potenza) e forma (atto) e il c., in
In algebra si dice c. una terna ordinata costituita da uninsiemedi elementi, in numero finito o infinito, e da due operazioni ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] giunti nell’Urbe per affari, ambascerie ecc.
Tecnica
S. di lavoro L’insieme integrato di macchine e attrezzature in grado di eseguire un prefissato insiemedi operazioni diun processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea o in una ...
Leggi Tutto
Passaggio diun corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] DT. La ragione di ciò risiede nel fatto che mentre la reazione DT è dovuta a interazioni nucleari forti, la p-p è causata da interazioni deboli (è sostanzialmente un decadimento beta; ➔ deboli, interazioni). La potenza specifica rilasciata nel Sole ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] è di tipo lineare, si ottiene lo s. di ampiezza, se è quadratico lo s. di densità dipotenza del ρ(T) è l’intero piano complesso. Se B è di dimensione finita, lo s. è uninsieme finito. Se T è un operatore lineare limitato, e B≠{0}, lo s. σ(T ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione diun precipitato. [...] e il tipo di macchina, risalire alla potenza.
Molti strumenti di bordo diun aeromobile sono denominati di misurazione. Solitamente, la costruzione diun sistema di i. è funzionale alla necessità di controllare, governare e programmare uninsiemedi ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento diun liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] nel punto considerato e gradT il gradiente della temperatura.
F. di energia L’energia che passa nell’unità di tempo attraverso una sezione diun fascio di radiazioni; ha le dimensioni di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] sede di progetto delle potenze dissipate localmente e delle temperature instaurate, a partire dalle correnti elettriche nei diversi rami dell’apparecchiatura.
Fisica e tecnica
Con riferimento a un sistema termodinamico lo stato t. è lo stato diun ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...]
Insiemedi più atomi uguali (come, per es., nelle catene di atomi didi sollevamento di carichi e di trasmissione dipotenza. Per il sollevamento di carichi si usano catene di acciaio, generalmente ad anelli ellittici, talvolta rinforzati da un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...