DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] un serbatoio di manodopera e di forza militare, che si rivelò indispensabile per la crescita del mercato e della potenza 23 genn. 1279 i due capitani, come privati cittadini, insieme con altri mercanti, costituirono una società per scavare metalli a ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] di espansione indiretta. La posizione di rendita acquisita sul piano industriale, potenziata dall'appoggio diun gruppo e l'equilibrio insieme del suo procedere, ma sfuggirebbe forse a tutti la possibilità di uno studio degno di lui: bisognerebbe ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] di guerra compiuti nell'agosto e nell'ottobre del 1917, insieme 72, 127 ss.; L. Villari, Le avventure diun capitano d'industria, Torino 1991, ad ind.; La labattaglia della lira e la politica dipotenza, in Finanza internazionale, vincolo esterno ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] di panno di Bruxelles per 10 once; dai Buonaccorsi furono fatte, insieme con altre minori, le forniture didi traffico che non allo sviluppo della rete commerciale, dalla potenza a Firenze, con l'eccezione diun soggiorno napoletano intorno al marzo ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di parte bianca. Sembra che in seguito a questo provvedimento i Cenami si siano stabiliti a Venezia con grandi ricchezze, insieme ad altre famiglie della loro città, trovando forse unpotenza dei Rapondi, con i quali era già in relazioni di commercio ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] , dei Pepi e soprattutto dei Fioravanti (Puccio, Baldo e Fortino di Ranieri; Ranieri di Fortino; Lapo di Baldo; Giovanni di Puccio), i quali ultimi, insieme con i C. e un Nello di Andrea, condussero le trattative per la composizione con Clemente V.
I ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] - oltre che alla potenza economica dei Buonvisi - va attribuita la rapidità della carriera ecclesiastica di suo figlio Buonviso, insieme con gli spagnoli Maluenda, conclusero con Filippo II un asiento di ben 150.000 scudi.
Alla pausa nei traffici di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica diun [...] del banco, insieme con Ludovico Masi. Ma la ragion di Stato medicea di robustezza, tanto da rappresentare, agli occhi di Lorenzo, il più valido presupposto per un rilancio della potenza fiorentina finalizzato alla riconquista di Sarzana, presidio di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] di insegnante, fu docente di materie letterarie presso il regio ginnasio diPotenza e di storia e geografia alla scuola normale di regime. Insieme con alcuni di Venezia dall'XI al XVI secolo (Venezia 1961), sintesi e punto di arrivo diun percorso di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] da R. Mattioli insieme con M. Facconi.
In questo difficile periodo di trapasso, il M. fu in un primo momento inserito della Banca d'Italia fra la battaglia della lira e la politica dipotenza, in Ricerche per la storia della Banca d'Italia, III, Roma ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...