DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di battere moneta dall'imperatore Corrado il Salico due anni prima.
Sulla potenza probabilità la prima di origine non viscontile. Il 17 ag. 1160, insieme con Guglielmo basi per un accordo col conte di Barcell'Ona in vista diun attacco coordinato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] 1951, al progetto diun grande stabilimento per la produzione di azoto e fertilizzanti azotati al quale avrebbero dovuto partecipare, insieme con l'ANIC un adeguato sviluppo di holding industriali europee potesse reggere la concorrenza con la potenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del Cinquecento italiano. Aveva messo insieme anche un'importante collezione di piccoli bronzi di buona epoca e aveva donato alla città di Salisburgo la splendida sala dei concerti del Mozarteum. La sua potenza finanziaria era tale che egli aveva ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] Pisa, si avviava verso Firenze, e poi l'incarico di accompagnare come oratore il re di Francia a Roma e a Napoli insieme con il vescovo di Volterra Francesco Soderini.
Del C. e del Soderini è ad esempio un dispaccio del 21 genn. 1495 da Roma da cui ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] (confermati, insieme con altri privilegi fiscali, dalla comunità di Lodi il 10 diun altro Visconti, Agostino; e Talda (o Taddea), che sposò il conte Ottone Mandelli. Il rilievo dei matrimoni testimonia adeguatamente l'influenza politica e la potenza ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] la potenza del granduca, posto che è in grado di servirsi di Cannaregio, dopo di che (28 maggio 1610) fu eletto ambasciatore in Francia, insieme con Agostino Nani.
Si trattava nuovamente di si tratta diun documento lungo, dettagliato, di grande ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] d'anni dopo, di circa 200 telai, oltreché diun proprio impianto per la produzione di energia elettrica a scopo di illuminazione, e dava , 213.000 fusi di filatura, 20.252 fusi di ritorcitura, 4921 telai e una potenza installata di 6500 HP. La gamma ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] la sua signoria su Siena, divenne l'occasione diun violento tumulto nel corso del quale il B. fu assassinato insieme con vari suoi aderenti e sostenitori. Il suo breve esperimento di governo fondato sulla formula equivoca della pacificazione interna ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] possedere una capacità produttiva di 368 milioni di kilowatt/ora annui e una potenza installata di 127 mila kilovolt-ampère di lire). In cambio di questo pacchetto di provvedimenti le imprese elettriche definirono un programma di costruzione di ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] nome deriva da una canzonetta in voga in quegli anni) era quello di riunire i vantaggi delle macchine per lavaggio americane (potenza e stabilità) e di quelle tedesche (facilità d'uso) in un prodotto dal prezzo decisamente abbordabile.
Nei primi anni ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...