CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] società (fondata insieme con Pietro Vaccari, un altro emigrato di piccola e media potenzadi forza motrice termica (a vapore e a combustione intema), nella versione elettrica ed in quella idraulica. Si trattava diun prodotto di grande efficacia e di ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] una potenza economica soprattutto tirrenica. Sconsigliavano infatti la ricerca e l'instaurazione diun felice inquadramento del sistema economico generale dell'Occidente.
Insieme con il patrimonio privato del B., passò alla Fraternita dei laici di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] invece un periodo felice, nonostante che nel 1411 Amerigo di Filippo di Tommaso sia vescovo di Firenze, continuando la felice tradizione ecclesiastica della famiglia; si trattava però dell'ultima affermazione dipotenzadi una consorteria ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] e "in tondo", come pure di elevare la potenza installata; le innovazioni apportate permisero quindi di avviare nuove linee commerciali verso l'installazione diun "processo di produzione continua" funzionale alla realizzazione di carta di ogni tipo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] di azione a Venezia e a Messina. La fondazione (nel 1575) diun banco diretto da Francesco di Piero insieme a Francesco di Francesco Spina il banco di Firenze riusciva a tornare in possesso dei reali sequestrati.
La potenza patrimoniale raggiunta dal ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] Francesca Francomagro di San Severino Lucano (Potenza), anche lei appartenente a una agiata famiglia di allevatori di ovini, 1930 al 1935, insieme ad altri soci – i Cocozza, i Giambalvo, i Milella – un mulino e pastificio a Ruvo di Puglia (Bari); ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] di fatto, se si considera la loro potenza finanziaria, molto al di sopra di con una sorta di buonuscita di 435 libre; dopo un soggiorno in di grave indebitamento e il caos finanziario conseguente fecero sì che nel febbraio del 1345 il F., insieme ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] ), partecipando, insieme alla nuova leva di dirigenti, amministratori parametri delle catene di lavorazione. Un altro notevole motivo di successo delle vetture potenzadi 2300 cavalli, che fu installato sull'aereo che vinse il primato mondiale di ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] entrare in rotta di collisione con quella del proprio Comune, il D. e i suoi figli, la cui potenza economica e il Nicolò, forse assente da Genova per affari, consegnò a un mercante un carico di guado (28 novembre).
Negli anni seguenti, mentre Pietro e ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 21 gennaio 1847. Figlio secondogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, assunse il titolo di duca di Bomarzo. Il 5 giugno 1873 sposò [...] parte del consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di Roma.
Poco dopo il fallito tentativo di dar vita a un partito conservatore da parte di esponenti del patriziato cattolico, il B. prese parte, con il fratello Paolo ed insieme con il ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...