La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fanteria, che in tal modo avrebbe avuto una potenzadi fuoco paragonabile a quella dei cannoni da cinque pollici delle navi da guerra. I chimici studiarono nuovi propellenti e i fisici inventarono un processo per l'estrusione a secco del combustibile ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] in media) e quelle diun frattale deterministico con proprietà di invarianza esatte rispetto a uninsiemedi trasformazioni discrete.
Un aspetto particolarmente importante delle proprietà diun sistema con proprietà di invarianza di scala è la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] al periodo prebellico.
Alvarez, per primo, sperò di modificare la tecnologia radar evoluta per creare un nuovo e più potente tipo di generatore dipotenza per un acceleratore lineare di elettroni. Abbandonò però questa idea dopo aver ascoltato ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di radiazione elettromagnetica
Come indicato all’inizio, la densità specifica di energia diun plasma è generalmente molto elevata e questo, insieme plasma viene generato dall’interazione diun laser ad alta potenza con un materiale solido. Con questa ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] stima di tutti i principali dirigenti dei laboratori europei.
La rete delle associazioni era completata per l’insieme del programma da un organo novembre 1991, con la produzione di 1 MW dipotenzadi fusione durante un secondo e la macchina continuò ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] dipotenza: II 356 f. ◆ [MCQ] Densità di c. di probabilità: v. Schrödinger, equazione di: V 107 f. ◆ [TRM] Densità di c. termica: in un processo di conduzione termica, la quantità di calore che passa nell'unità di tempo nell'unità di area di ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] , i divisori, gli elevatori a potenza e i generatori di funzioni, o di forme d'onda (v. circuiti non , architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] [INF] C. con uninsieme complesso e ridotto di istruzioni: v. microprocessore: III 831 a. ◆ [ELT] [INF] C ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dipotenza sviluppata (queste considerazioni avrebbero negli anni successivi ispirato la propulsione del naviglio mercantile, nella quale i motori diesel avrebbero svolto un l'insiemedi una turbina a gas con combustione a pressione costante e di una ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] talora con i collaboratori, culminarono nella scoperta, ottenuta insieme con A. Sellerio, diun nuovo effetto galvanomagnetico, parallelo alle linee di forza e perpendicolare alla corrente (Un confronto fra la teoria elettronica dei metalli e l ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] il radiante e lo steradiante, per la misura rispettivamente degli angoli piani e solidi. Insieme a Gustavo Colonnetti si impegnò nel progetto diun Istituto metrologico italiano; furono così fondati nel 1955 l’Istituto dinamometrico italiano e nel ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...