Motocicletta
Nicola Nosengo
Libertà su due ruote
La motocicletta è un mezzo di trasporto con un motore simile a quello dell’automobile, ma che consente più agilità e libertà di movimento poiché ha solo [...] ’eventuale caduta
Tra bicicletta e automobile
La motocicletta è un mezzo di trasporto dotato di due ruote e diun motore. Possiede quindi la potenza e la velocità dell’automobile insieme all’agilità della bicicletta e per questo è molto amata da chi ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] avvio, soprattutto in Danimarca, la produzione di aerogeneratori dipotenza da alcuni kW a 80 kW. Il di recente, soprattutto resine rinforzate con fibre di vetro. Il generatore può essere a sua volta inserito, insieme al moltiplicatore di giri, in un ...
Leggi Tutto
Romiti, Cesare
Giulia Nunziante
Dirigente d'azienda, nato a Roma il 24 giugno 1923. Dopo aver conseguito la laurea in scienze economiche e commerciali (1945), ha lavorato presso alcuni istituti bancari [...] nelle fasi di ripresa. Nominato amministratore delegato insieme con U. di Mediobanca, che hanno finanziato un aumento di capitale destinato tra l'altro alla costruzione degli stabilimenti di Melfi (Potenza) e di Pratola Serra (Avellino), esempi di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] precedenza risultava impossibile ‛perché' si dispone di uno strumento, diuninsiemedi possibilità tecniche, ‛perché' si verificano come potenza misteriosa datrice di vita e di morte. In ciò, del resto, è da vedere semplicemente la ripetizione diun ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] ; per es., negli spazi di Lebesgue Ln delle funzioni a potenza n-esima sommabile su un dominio Ω la n. di una funzione è definita come
Insiemedi regole che fissano le condizioni standard di fabbricazione o di elaborazione diun prodotto al fine di ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, diun motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] il termine armamenti indica l’insiemedi quanto concorre alla potenza terrestre, navale o aerea di una nazione (armi e munizioni per la presenza di una terza rotaia, percorsa dalla corrente elettrica che, attraverso un pattino strisciante collegato ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] ecc., si impiegano acciai speciali (al Ni, Cr, Va ecc.).
Le c. protettive di una nave o diun altro mezzo corazzato, considerate come uninsieme organico, prendono il nome di corazzatura. Quella dei carri armati è costituita da lamiere d’acciaio ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Fenicia, dove alcuni mercanti, servendosi di pani di nitro per allestire un fuoco, si accorsero che insieme col nitro si fondeva anche la sabbia in un fluido trasparente. Quantunque tale racconto non presenti un serio fondamento, esso è sufficiente ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] poi l'insieme a indurire (polimerizzazione). Un'evoluzione dello stampaggio per contatto prevede l'utilizzo di tessuti già impregnati di resina (prepreg) che permettono di ridurre i tempi di produzione e ottimizzare le quantità di materiale nella ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] a volte complessi e di non semplice utilizzo, a un aumento delle possibilità di errore. Inoltre, le conseguenze derivanti da guasti o malfunzionamenti delle apparecchiature divengono sempre più gravi con il crescere della potenza elaborativa e della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...