La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] potenza nazionale.
In questa prospettiva la letteratura classica sullo sviluppo sottolinea tre aspetti essenziali per l’accelerazione della crescita: la creazione diun all’insediamento di migliaia di lavoratori, che nell’insieme hanno ridisegnato la ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] un'apertura alare di 6,70 m, lunghezza 3,50 m, altezza 2,20 mm. Era propulso da un motore orizzontale, con due pistoni, della potenzadi italiano il F. insieme con l'ing. Canovetti.
Il F., straziato per la morte in un incidente aereo del figlio ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] ), partecipando, insieme alla nuova leva di dirigenti, amministratori parametri delle catene di lavorazione. Un altro notevole motivo di successo delle vetture potenzadi 2300 cavalli, che fu installato sull'aereo che vinse il primato mondiale di ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] produzione oraria dipende da velocità di taglio, velocità di avanzamento, potenza della macchina utensile, natura insiemi coordinati di macchine, integrati da un sistema di trasporto dei pezzi programmabile dal controllo supervisore, per produzioni di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...