Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] p. 368) e che fu più tardi accusato di congiura contro il pontefice insieme agli altri membri dell'Accademia romana. Già in le potenze italiane ad allearsi contro la minaccia che veniva da Oriente. Il disastroso evento fu dunque causa diun grande ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] con lui l’idea diun riscatto ritenendola attuabile insieme con l’eventuale scarcerazione diun detenuto straniero (si parlò diun cileno) ed escludendo invece le ipotesi di una liberazione dei terroristi o diun salvacondotto per i sequestratori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] di Borgogna per elevare il loro dominio al rango di una vera potenza. Le conquiste di Filippo l'Ardito (1342-1404) permisero la formazione diun prima a subire le conseguenze diun'età di grandi conflitti che, insieme ad altri eventi ancor più ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] necessarie per la propria politica dipotenza, e l'esigenza dell'economia capitalistica di liberarsi da vincoli esterni. Non maniera spesso indistinta dalla formulazione di norme, uninsiemedi informazioni e di analisi tutt'altro che disprezzabile, ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la forma diun trattato tra due potenze che si riconoscevano reciprocamente, prevedendo un accordo tra le quale scrisse sulla bandiera: né Dio, né capo […] stringiamoci insieme per combattere codesto mostro e scriviamo sul nostro vessillo: con Dio ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] dell'eredità di Obizzo (II), un estesissimo insiemedi beni siti in arca padovana, nel Ferrarese e nel Polesine di Rovigo. Si trattava diun enorme complesso di terreni coltivati - nei soli distretti di Este, di Soleso e di Montagnana (Padova ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e raffreddamento. Nelle sue fasi finali, il processo sarebbe stato in grado di produrre una stella centrale e uninsiemedi pianeti. Un tale sistema di corpi, obbedendo alla forza gravitazionale, avrebbe esibito una notevole stabilità.
Su scale ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] della tradizione e, insieme, l’attesa trepidante verso la piena secolarizzazione. Concentrato mitico-religioso di profetismi millenaristi, la Grande guerra è vissuta come un evento sacro-salvifico che per le potenze centrali significa identificazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] e annunciavano che egli sarebbe tornato in tutta la sua potenza a dominare il mondo romano, ritenevano che la sua missione diritto medievale come uninsiemedi forme coartanti il divenire della vita sociale, come un complesso di regole autoritarie ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] diun convegno didi convergenza e collaborazione morale; nella sintesi della vita nazionale, che è insieme sintesi statale di ordine, di autorità, di 158.
65 «Aurora. Bollettino ufficiale delle diocesi di Marsico e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...