Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di limitarne l'influenza, di trattarla di fatto come un nemico in potenza. Di qui anche il progetto di sistema di difesa anitimissile, epicentro della geostrategia di e tecnologica del nostro insieme geopolitico fosse garanzia di sicurezza. L'attacco ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Rodolfo d'Asburgo, portata nel 1281 in Italia; durante la prigionia del padre aveva soggiornato in Provenza, insieme ai fratelli. In un e grano, e importavano stoffe ed armi. Ma la potenza commerciale più importante per C. era Firenze, la quale ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] insieme, costituiscono un materiale empirico di prima mano, un complesso di documenti etnografici autoprodotti, che consente di solitamente e proporzionalmente alla potenza distruttiva messa in atto nei confronti degli altri o di sé stessi, come nel ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] di fondo
Caratteristiche delle organizzazioni militari
L'organizzazione militare comprende uninsieme integrato di e la capacità di gestire l'informazione costituiranno veri e propri moltiplicatori dipotenza, e assumeranno un ruolo centrale nelle ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] sia, successivamente, di quelle presenti in un compendio steso dal napoletano Nardo Antonio Recchi.
Nel corso del XVII sec., grazie alla più agguerrita politica di espansione coloniale intrapresa da tutte le principali potenze europee, alla crescita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] ricche di comprensione del presente e, insieme, più percorse di venature di fronte all'opportunità d'un rilancio internazionale della Serenissima, cui le potenze belligeranti offrono il destro di riagganciarsi ad un orizzonte politico più spazioso, di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] nell'esaltazione della sua volontà dipotenza. Sul settimanale anarchico ravennate insieme alla D'Andrea, a Parigi.
L'ambiente parigino si presenta al B. profondamente diverso da quello conosciuto dieci anni prima; delle pubblicazioni anarchiche diun ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] fu subito colta dal papa, che a distanza diun mese, il 15 luglio 1233, ammoniva lo Svevo di La Charité, il papa coinvolse i Frati predicatori, tenuti ad agire insieme ai presuli. Contemporaneamente, pure nel Sud della Francia recepì e potenziò ...
Leggi Tutto
Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di violenze ("invasores", "criminosi") o di corruzione ("symoniaci") e chi aveva ricevuto un'investitura laica (The Early Councils, pp. 53-6). La formulazione era, insieme e di recente ripresa da G.G. Merlo, Proprietà ecclesiastiche e potenza delle ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] del potente Comune fiorentino con altre potenze, in vista diun progressivo consolidamento del suo personale potere, questo voluti, il C. fece ritorno in Firenze e fu, insieme col cugino Maso degli Albizzi, uno degli ispiratori del tumulto del ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...