ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] estate del 1317, insieme con il fratello Obizzo, quando scoppiò una nuova rivolta contro il vicario del re di Napoli Roberto d potenze alleate nel convegno di Palazzolo sull'Oglio decisero di intervenire in appoggio dell'E. e di Ferrara; quindi, in un ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] dei funerali del padre ed erede diun dominio che comprendeva, oltre alla insieme con Milano, con Pandolfo Malatesta signore di Brescia e con Cabrino Fondolo signore dipotenza viscontea, l'E. si adoperò nella ricerca di una pace onorevole. Recatosi di ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] , laddove insieme ai temi della giustizia e della glorificazione della persona dell'imperatore, considerata peraltro l'assenza di ogni simbolo cristiano, sembra esplicitarsi il messaggio della contrapposizione formale diun nuovo stato di tipo laico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] fanteria, che in tal modo avrebbe avuto una potenzadi fuoco paragonabile a quella dei cannoni da cinque pollici delle navi da guerra. I chimici studiarono nuovi propellenti e i fisici inventarono un processo per l'estrusione a secco del combustibile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] la loro potenza e lo spettacolare afflusso delle ambascerie tributarie a Pechino durante gli anni di Yongle cessò le province costiere) si caratterizzarono per uninsieme singolare e contraddittorio di comportamenti ‒ spesso presenti negli stessi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e diun'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] il cui nome è attestato dai brevi estratti diun documento del 1053 fatti da due eruditi del XVII secolo, A. Gittio e G.B. Prignano (Houben, 1995, pp. 235 s.). Giunto nell'Italia meridionale insieme con il fratello Roberto, probabilmente ai primi del ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] metropoli oltremarine, erano fonti di ricchezza e potenza. Fu tale politica e forse un certo antagonismo, che che le forme attraversarono uno stadio di evoluzione e ne risentirono nell'organicità strutturale. Insieme la ricerca del grandioso e dello ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] condividere assai più di quelle di A. Salandra, tanto da essere protagonista, insieme con S. Panunzio dipotenza per l'Italia.
Il governo di P. Badoglio (cui il G. avrebbe preferito di gran lunga E. Caviglia, perché di Badoglio non si fidava) prese un ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] potenza dei feudatari, dei quali si decise di abbattere i castelli costruiti abusivamente, e vennero annullate le più avanzate forme di autonomia cittadina, sulla base diun dagli uffici di cancelleria, i quali si spostavano regolarmente insieme al ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] un passo di difficile interpretazione, in cui egli afferma che "unico Dio si dimostra il Padre vero ed eterno, da cui solo viene emanata questa potenza pari delle altre due, e senza mai comprenderlo, insieme col Padre e il Figlio, in una valutazione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...