Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] che conferiscono all'insieme i caratteri diun autonomo linguaggio, pur all'interno diun sostanziale rispetto delle situazione era profondamente diversa e lo scontro tra le due grandi potenze pareva inevitabile perché la posta in gioco, e cioè il ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] militari Pergamo aveva tratto potenza e prestigio: era celebre per l'architettura e l'urbanistica, per la presenza di una fiorente scuola di scultura, di una grande biblioteca, diun'autorevolissima scuola di medicina.
Per venire effettivamente ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] accessibili a tutta la popolazione. Il suburbium era spesso munito diun fossato e diun terrapieno aggiunti al castrum e formava con esso un unico complesso dalle capacità difensive potenziate.A partire dai secc. 11°-12° e, soprattutto, nei due ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di massima potenzadi Sparta e un atleta spartano di nome un quadrilatero irregolare di 200x157 m circondato da un muro.
Olimpia non ebbe mai le caratteristiche di una città-stato, rimase solo un luogo di culto, uninsiemedi templi, di edifici e di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dorizzate (ad es., l'Attica). L'indebolimento della potenza micenea, dovuto a cause diverse, deve avere permesso a trovavano monete bizantine d'oro e di rame, monete sasanidi d'argento ed uninsieme composto da altre monete rimaste in circolazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , che non vennero di fatto più alterate se non in direzione diun sensibile potenziamento delle strutture. Procopio ampi e svolazzanti, ma soprattutto il senso diun'unità spaziale che serra insieme in mille modi diversi e figurativamente inediti ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] è la seguente: dato un segnale (come il rullo diun tamburo) i compratori si precipitano tutti insieme nel cortile dove sono piante e delle loro qualità terapeutiche. Gli orishas sono potenze che si appropriano del corpo umano durante la transe, ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] diun chiaro programma organico, tanto nella produzione architettonica quanto in quella dei manufatti artistici (Romanini, 1992, pp. 59-60). Queste peculiarità, insieme frontale sul dritto e la croce latina potenziata sul rovescio, su uno o più ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] a nord-ovest dell'odierna città) costruì uninsiemedi abitazioni a cui dette il nome di K.
Agli inizi dell'epoca omayyade, , fu il segnale definitivo del crollo della potenza e della ricchezza di K.: la città fu abbandonata dall'emiro ziride ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di C.D. Fonseca (Università 1976, nr. 47). Insieme ai precedenti, essi rappresentano un importante punto di riferimento cronologico per inquadrare la ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...