AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] che danno rilievo alla potenza protettrice delle sue ali insieme alla figura della Vergine con il Bambino. Su tutte queste monete la figura dell'a. deriva dal tipo dell'augustale. Un'a. a una testa o bicipite è raffigurata sui grossi di Amedeo V di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] pittorico dell'insieme è accentuato dall'uso di mattoni invetriati di vari colori. potenza, raggiungendo il culmine del proprio sviluppo e della propria espansione.Con l'estinzione della dinastia degli Ascani, nel 1320, iniziò per il B. un secolo di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] del sepolcro Della Torre, T. eseguì intorno al 1322 un'arca in S. Maria Maggiore, ridotta ora alla sola lastra di copertura con il giacente, di una potenza ritrattistica in tutto degna dei 'consiglieri' di Arrigo VII (Previtali, 1972).Gli incarichi ...
Leggi Tutto
SIRIA E LIBANO
E. Cruikshank Dodd
Stati dell'Asia occidentale, indipendenti dopo la seconda guerra mondiale.L'attuale S. comprende le regioni steppiche tra le catene montuose del Libano, della Turchia [...] ucciso insieme ai suoi partigiani, a eccezione diun nipote didi una collina adiacente in occasione della costruzione di una moderna diga sull'Eufrate, il cui lago artificiale ha sommerso i resti dell'antica Balis (presso l'od. Meskene).La potenza ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] di San Giovanni Bianco appartiene ancora a una fase di faticosa elaborazione diun linguaggio colto diinsieme con la Madonna col Bambino e s. Giovannino di propr. priv. (Valsecchi, 1972, fig. 11).
Il processo di e la potenza talvolta perentoria della ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] che apparteneva alla potente famiglia di Rohan, sfuggì a questa espansione. La potenza economica e l'autorità dei duchi i nomi diun certo numero di maestri della fine del Medioevo. Calici o patene sono tra gli oggetti più diffusi, insieme a croci ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio diun angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] atte a significare la diversità delle nature e insieme la relazione in atto di istituirsi fra esse.La scena, che avvenga in un ambiente esterno (presso un pozzo, sotto un porticato) o all'interno della casa di Nazareth, ha, in genere, una scansione ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] dal corpo basilicale, analogamente al transetto della chiesa di Lecheo. L'edificio era costituito dall'insiemedi più corpi cubici, coperti da cupole, mentre l'asse longitudinale aveva un sistema di copertura piana.In questa fase ebbe inoltre una ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] di C., che alla morte di s. Ugo era all'apice della sua potenza, mantenne il proprio prestigio sotto il governo, tumultuoso ma fecondo, di Ponzio di , ove i monaci copisti, sotto la guida diun armarius, lavoravano al tempo stesso per la cancelleria ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] porsi come principio attivo della realtà ma su diun piano esclusivamente dialettico, logico, occorre ora - secondo una'linea additata da Nietzsche e da Michelstaedter - riconoscere la potenza come criterio di verità e fornire all'Io empirico i mezzi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...