CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insiemedi tutte le ossature [...] insieme da corde di fibra di tiglio oppure da rami flessibili di salice o di quercia; l'inserimento di cunei didi alloggiamento. Un esempio tra i tanti in cui venne usato questo sistema d'impalcato è costituito dalla cattedrale di Acerenza (Potenza ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] di Germania, i burgravi e il consiglio cittadino. I sovrani salici e svevi crearono nella Franconia orientale un demanio della Corona, insieme a un Sebaldo, N. raggiunse nuova grande potenza.Il crescente benessere di N. fu dovuto alle molteplici ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] di prospettiva, come dimostra il battesimo diun membro della famiglia ducale e di due alti dignitari di corte a Bisanzio (948), nonché l'arrivo in Ungheria diun doppia croce di Salisburgo e lo scettro che in seguito fu compreso nell'insieme delle ...
Leggi Tutto
FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] e il 1870, di V. Cammarano, che, insieme con i viaggi di Zandomeneghi e Gardi di ricostruire la sua identità di antica e splendida potenza malattia, che già nel 1877 gli aveva provocato la perdita diun occhio (Perocco-Trevisan, 1986, pp. 23, 36 s.), ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] il duca di Milano, con la Signoria di Firenze, ma anche con le altre potenze della penisola, uninsieme territoriale ben definito nella zona dei monti Albani ed importante per la sua posizione strategica di controllo sulle vie d'accesso al Regno di ...
Leggi Tutto
AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] una qualche relazione con gli Eftaliti, potenza temibile alleata con i Juan-juan, con la testimonianza precisa diun frammento di Menandro Protettore (Continuatio un anonimo testo geografico armeno della seconda metà del sec. 8° annovera, insieme ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] . I capitelli che si sono conservati appaiono diun tipo assai diverso da quelli della Sé Velha: in un caso compaiono foglie e volute dipotenza e vitalità tali da far pensare a un artista proveniente dalla Francia centro-occidentale.È possibile ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] , ma la potenza con la quale egli innalza Adamo; in questo atto di liberazione è racchiuso di fatto il riscatto semplicemente un antro buio con le fiamme, che insieme alla rappresentazione di Adamo ed Eva privi di vesti (affreschi nella basilica di S ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] una serie di quadri solari, d'impronta più naturalistica, dedicati a luoghi di Capri, e a uninsiemedi paesaggi della Berlino, 1887 e 1891), ottenendo un notevole successo. Nei musei tedeschi potenziò la sua conoscenza dell'arte contemporanea: ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] l'insiemedipotenza e valore di modernità. La velocità, infatti, attraverso gli effetti aerodinamici sugli oggetti, è intervenuta nelle forme avviluppanti dello styling, che per un altro verso non ha ignorato le ricerche plastiche diun Arp e diun ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...