INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] servizî di carattere sociale, la presenza insieme al movimento di decentralizzazione dalla città diun movimento (1951). Sullo stesso piano per potenzadi espressione e per altezza di risultati deve porsi un altro veterano della prosa del'900 ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] dipotenza"), in esso è da rilevare, nell'idea di "decostruzione", l'influenza di J. Derrida (v. in questa Appendice).
Le tesi di riferimento all'opera di R. Rauschenberg −, una superficie orizzontale che può ricevere un vasto insiemedi immagini e ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione diun rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] del Sei e Settecento, ricco di statue, di colonnati e di architetture realizzate col verde in uninsieme che è opera d'arte squisita Sangallo, la monumentale villa di Caprarola. Nel secolo XVII, quando raggiungono potenza e splendore le famiglie ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo diun'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] del territorio al prestigio culturale e alla potenza economica. Così, mentre permangono areali direttamente , trovatasi al vertice di una compagine statale multinazionale troppo vasta ed eterogenea, tenuta insieme da un regime dirigista alla lunga ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di Zeus si fece un dio a sé, Efesto, il figlio di Zeus, che il padre, in un impeto d'ira, aveva scagliato sulla terra. Espressione di tale potenza meteorica di εϕεστιος); come ζύγιος e γαμήλιος, egli è, insieme con Era, il protettore delle nozze; come ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] dotata anche di una Escuela profesional de comercio e diun Conservatorio de profonda decadenza della sua potenza politica e commerciale nel di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con quelle di ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] è la figlia del Titano Pallas e di Stige, insieme con Zelos (l'Emulazione), Kratos ( Victoria Augusti è dapprima una potenza autonoma che si rivela nella più piccole degli omeri e delle caviglie sono solo un simbolo; la dea non vola ma corre, nello ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] a musaico di G. Rosso e la fontana della sfera (arch. Paniconi e Pediconi), comprende un vasto insiemedi edifici, potenzadi 150 kW di energia-luce e 100 kW di forza motrice, agli altri della produzione di acqua calda per 400 docce giornaliere, di ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] fotogrammi di una persona che cammina non percepiamo le singole immagini ma l'insieme naturale del movimento.
La città sale nelle case
Mentre Balla ricostruisce l'universo familiare e domestico, un altro futurista dipinge il cambiamento della città ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , e si iniziò una trasformazione monumentale adeguata al ruolo dipotenza egemonica che R. raggiunse dopo la seconda guerra punica. il più atto a realizzare uninsieme finito, non lasciando alcuna illusione di prospettive non chiuse. La presentazione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...