BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] insieme con M. d'Azeglio, sul problema della costituzione di forti eserciti regolari negli Stati dell'Italia centrale, tenendo però fermo il concetto diun 1855 e ss. Il Discorso sulla distruzione della potenza temporale dei Papi, del 28 febbr. 1849, ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] forza di una potenza completamente esterna al sistema europeo, come gli Stati Uniti d'America, e di una potenza, come di Monnet (formulata nel maggio del 1950) di sottoporre a un comune controllo europeo l'industria carbosiderurgica tedesca insieme ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] . Si tratta diun’evidente ingerenza da parte di una grande potenza per destabilizzare un paese straniero. corrotte; condannato a 15 anni di carcere, fu amnistiato nel 1955. In Messico, dove si era rifugiato, fondò, insieme con il fratello Raúl e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] potenza colonnesi diventa il portavoce più significativo, il garante più impegnato. Nel 1660 (facendo tappa a Milano, ove per poco non nasce un duello col principe di conte d'Alibert al duca di Savoia. Tra i tanti nomi circolanti insieme o via via, si ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] insieme con lo zio Coluccio, nominava procuratore il fiorentino Piero Guglielmi, incaricato di riottenere dai figli diun C. cresce di giorno in giorno sia per l'effettiva potenza del "signore" di Lucca - il quale si avvale di truppe mercenarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] senso storico, inoltre, è sinonimo di «senso pratico e politico» (p. 149), potenzia la capacità di vedere cosa, in ogni situazione non sarebbe difficile mettere insiemeun buon numero di passi comprovanti la permanenza, in lui, di quasi tutti i suoi ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] prevedeva un anno di "ferma" e un anno di "rispetto", insieme con la concessione dei feudi di Romano, Covo e Antegnate. Questi accordi si inserivano nel quadro della politica veneziana tesa a stringere stabili relazioni con i capitani diun corpo ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] . A sud la potenza ottomana ottenne un nuovo ingrandimento in Siria, Arabia, Egitto e Africa settentrionale; a est conseguì vantaggi notevoli, ma non riuscì mai a spezzare la resistenza iranica e a trovare infine la via diun’espansione, che avrebbe ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] comitale, il quale inizialmente governò la Contea di Barcellona insieme con il fratello Miró (950-66). Borrell il porto era già provvisto diun faro.
La potenza dei Conti continuò ad affermarsi sotto i successori di Borrell II: Raimondo Borrell ( ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] diun nuovo ciclo della storia d'Italia": all'interno essa aveva significato "la rinascita del sentimento nazionale dopo un lungo tempo di oscuramento e di dubbio", all'estero aveva riaffermato la "potenza F. stese a casa sua insieme con G. Bottai, G. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...