Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di fatto, a un’autentica usurpazione. Nel prosieguo Burckhardt pone l’accento sulla politica dipotenzadi maggior spazio al singolo esempio specifico piuttosto che alla ricostruzione d’insieme. Cfr. J. Burckhardt, Gesammelte Werke, I, cit., München ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] di fondo dell’opera di Grégoire, che spiega la politica religiosa di Costantino e dei suoi rivali con una logica dipotenza e di su Costantino e vi attribuisce il merito di avere offerto un quadro d’insieme che nessuno ha prima tracciato con pari ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] in mano i simboli della superiorità scientifica, non quelli della potenza militare europea. Con la mano destra regge una bandiera in all'imperatore questo testo, insieme a un'opera sulle armi da fuoco. Negli ultimi mesi di regno della dinastia Ming, ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] legati insieme. Berkhof noterà, con la consapevolezza di , anche se il sacerdozio è il più grande dei due. Un re non è stimato per ciò che si vede e non la rovina dei templi voi siete progrediti di più per la potenzadi Dio» (Firm., err. 28,6).
96 ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] precedente e, si direbbe, potenziandone la portata. Se per il un provvedimento di natura tendenzialmente 'statale', perché esso implica il riconoscimento diun tipo di giurisdizione che è insieme personale e territoriale, in grado di inquadrare in un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] associati di solito assistevano insieme a una funzione religiosa prima o dopo la riunione; gli incontri avevano un ordine diun piccolo gruppo di essi fu cruciale per il perfezionamento degli strumenti chiave che avrebbero potenziato le capacità di ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] era stato immaginato, unitamente ad altri fattori di cui era riflesso e insieme causa, provocò quella modifica di atteggiamento che, nel quadro di una apparente continuità, costituì il proprium diun’epoca: epoca già diversa a partire da Costantino ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] fu concesso di parlare è a ogni modo un segno piuttosto eloquente del fatto che egli non solo non si era compromesso, ma nemmeno esposto137.
Nella sua orazione, Temistio si prodigò come per demonizzare il tiranno, così per perorare e insieme lodare ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] i primi cristiani diun nuovo basso impero. La libertà si nutre di sacrifizi: rendete la potenza del sacrifizio alla non credo che l’uomo possa mai sopportare insieme una completa indipendenza religiosa e un’intera libertà politica e sono portato a ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] soli, dopo appena un secolo di esistenza, sono molti di più di tutti gli altri evangelici messi insieme. Quale contributo possono potenza»), che come λόγος («pensiero, ragionamento»). La comunicazione del messaggio avviene attraverso il racconto di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...