SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] per questo ogni giorno uccideva più di seimila persone. S. si offre di dimostrare la potenzadi Cristo e il prefetto Calpurnio dichiara che se per un anno il drago smetterà di uccidere, egli crederà in Cristo. Su richiesta di S., anche i pontefici si ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] insieme alla Jihad islamica palestinese e, sul fronte libanese, ai miliziani di ha prevalso su quello particolare diun pugno di coloni convinti di derivare da Dio il impegni contraddittori assunti dalle grandi potenze e in particolare dalla Gran ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] da Agostino13) diun concilio tenuto a di Roma, sua nuova – e assai provvisoria – capitale, insieme ai vescovi Reticio d’Autun, Materno di Colonia e Marino di Arles, città queste tutte molto importanti dal punto di la santissima potenza celeste, ha ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di equilibrio: i longobardi crearono un loro regno, con capitale Pavia, con uninsiemedi leggi codificate nell’Editto di Rotari (643) e la formazione diun USA, Gran Bretagna e Francia, contro le potenze dell’Asse (Germania, Giappone e Italia), diede ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] potenzadi Azzo (VIII) i Comuni di Bologna, di Parma, di Brescia, i signori di Mantova, di Padova e di Verona, e perfino un Serenissima inviò a quest'ultimo, insieme con un primo contingente di truppe, un'ambasceria composta da Giovanni Soranzo, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per ogni un dato di fatto e le maggiori potenze tendono a conservarne un certo numero per evitare che l'acquisizione da parte di potenziali nemici diun arsenale nucleare anche ridotto conferisca loro un ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] suoi predecessori sul trono di Sicilia, cedere ad altre potenze l'iniziativa politica nei paesi al di là dell'Adriatico. e dal popolo romano con la pompa e gli onori degni diun futuro imperatore e stabili la sua residenza in Campidoglio.
L'alleanza ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] fu a Bruxelles, salvo un viaggio al seguito di Filippo in Inghilterra, presso Maria Tudor; quindi in Spagna, dove insieme con il cugino don di una "politica di prestigio" e non ignorava che la massa ama nei propri capi i segni esteriori dipotenza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] (allorché gli attacchi bizantini ridimensionarono la potenza degli Ostrogoti) dopo il loro trasferimento cui non si sa se fosse fornita diun gancio e diun’eventuale catenella), nell’area abitativa della , e insieme veicoli di messaggi attinenti ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] alle quali è principalmente dovuta la fama di I. e che ancor oggi, insieme col Tempio Malatestiano, danno impulso ai moderni di corte dei partigiani più o meno nascosti di Roberto e delle potenze interessate. Sallustio e I. riuscirono a superare un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...