ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] , ed è chiaro che l'ambizione di Ricardo era proprio quella di formulare uninsiemedi teoremi economici universalmente validi, indipendentemente dalle variabili di tempo e di spazio.Il modo di procedere di Ricardo, altamente astratto e del tutto ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] partiti' costituiscono precisamente fenomeni di distribuzione della potenza all'interno di una comunità" (v diun agente A su una data questione, o insiemedi questioni, possiamo dire che il potere diun altro agente B su quella questione o insiemedi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] ), il grado d'intensità diun fenomeno, il limite di una potenza; questi temi costituirono parte Luigi IX. Vincenzo ha proceduto con il metodo del florilegio, cioè raccogliendo insieme i testi a suo avviso più importanti sui vari temi (oltre che ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tutti i restanti processi naturali e in forza del quale la natura è insieme sospinta al di là di se stessa" (v. Hegel, 1927-1930, vol. I).
È un fatto che tutte le proposizioni principali del materialismo dialettico si trovano già formulate nell'opera ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] suo carattere esteriore. Per Clifford Geertz la cultura è uninsiemedi "fonti estrinseche di informazione", nel senso che "si trovano all'esterno completano o potenziano i propri organi. Il modello interattivo, sostenendo un'incidenza ben maggiore ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il Musteriano sia costituito da uninsiemedi industrie con aspetti diversi, anche se con un fondo tipologico comune, non trova secc. XII e XI a.C.
La potenzadi espansione della civiltà dei campi di urne si basò anzitutto sul grande aumento della ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] una sola generazione di contadini ricchi. Non appena un coltivatore arriva col suo lavoro a mettere insiemeun po' di patrimonio, subito fa è la vera potenza intermedia fra il sovrano e il popolo; classe che comprende un gran numero di famiglie; che ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] uninsiemedi rivendicazioni per una nuova società di libere comuni, per un mondo senza coercizioni e senza esami. Un intellettuali dai tempi di Platone in poi, possiedono una volontà dipotenza, e pretendono di governare in qualità di re-filosofi. ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sia tramite i media elettronici che i materiali a stampa.
Nell'insieme, l'effetto dei mezzi di comunicazione di massa sull'educazione è stato di introdurvi la possibilità diun'assai maggiore flessibilità, sia per quanto concerne i processi didattici ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] del Regno Unito, dell'Unione Sovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non hanno ratificato la Convenzione - fino a realizzarle.
Ciò di cui si ha maggiormente bisogno è uninsiemedi misure rassicuranti atte a ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...