Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] una delle forme dello sviluppo generale - in atto da circa un secolo e mezzo - delle organizzazioni che inquadrano grandi politiche molto grosse e, insieme, di una semplificazione delle scelte offerte all'elettore. La potenzae la popolarità del ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] del Basento e a Potenza, e i tre della Calabria, nella Piana di Sibari, nel Golfo di Policastro e a Reggio Calabria a pioggia.
Queste tendenze degenerative erano già in atto allorquando – ed è questa la terza ragione del fallimento delle politiche ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] sociale mette in atto per evitare i rischi e i danni che essa stessa e la natura producono èpotenza' e condizionata dalla 'bonifica igienica' del fascismo, non solo antimalarica e antitubercolare, ma anche razziale.
Molti aspetti dell'assistenza e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] ! L'afflusso di beni esotici da paesi remoti è anche un segnale della potenzae del prestigio del re; è perciò molto ricorrente l'elencazione dei legnami e delle pietre ricavate da terre lontane e utilizzate per costruire il tempio o il palazzo reale ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] forza. È questa una presa d'atto inconsapevole dell'esaurimento della tradizione 'marxista' e insieme un gloria, la paura, l'utile" (I. 76, 2). Questo è il destino della potenza ("è sempre accaduto che il più debole fosse oppresso dal più forte", ibid ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] chimico-fisici che avvengono nella canna dell'arma nell'atto del lancio del proietto). Le sue origini risalgono alla polveri nell'imporre un'adeguata accelerazione al proietto e aumentarne così potenzae gittata. Si dovrà tuttavia aspettare la metà ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] anni che François Duchêne, preso atto della capacità della Comunità di influenzare l’ambiente circostante mediante strumenti diplomatici, economici e legali, ma in assenza di strumenti militari, conia il termine ‘potenza civile’. Ciò che caratterizza ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] sulla conoscenza e la comunicazione.
Una terza distinzione è quella tra energia epotenza. La potenzaè la capacità base, senza variazione delle politiche in atto, quello intermedio chiamato ‘New Policies’ e uno scenario (450) basato sull’ipotesi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Arabi quattrocento anni avanti: la Sicilia tornata a potenzae splendore primeggiò per tutto il duodecimo secolo tra le adunanza per il monumento all'amicissimo suo e partecipe delle vecchie idealità risorgimentali Atto Vannucci. Un mese prima, aveva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] 'unicità del mondo: la nozione di quantità e di corpo infinito in attoè contraddittoria e dà luogo ad aporie insolubili; perfettamente pensabile è invece una grandezza infinita in potenza, ossia che si accresce indefinitamente per addizione. Anche ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...