Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] è simbolo di laboriosità, dolcezza, potenza d’amore; l’aquila è simbolo di maestà e vittoria, forza e potere sovrano ma anche di nobile discendenza, prudenza e strategia; il castello è , la testa rivoltata, in atto di afferrare un drago verde fu ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] il consenso dei rispettivi creditori.
L’ atto di f., risultante da atto pubblico e iscritto nel registro delle imprese, non può fasci laser (o anche di particelle cariche) di grande potenza. In tal modo si genera una microesplosione. La materia ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...]
Le direttive attraverso cui le singole potenze attuarono l’occupazione e lo sfruttamento territoriale ai danni di popoli primo di essi l’Atto generale della Conferenza di Berlino del 1885) sono stati riconosciuti e considerati, almeno nella ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] controllo delle sue funzioni vegetative, sia durante l’atto operatorio sia nella fase successiva.
A seconda della ; potenza anestetica; proprietà intrinseca di ogni molecola (che dipende principalmente dalla solubilità della stessa nel sangue e nei ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] è possibile dedurre il lavoro compiuto in un ciclo e quindi, noti che siano la frequenza dei cicli e il tipo di macchina, risalire alla potenza In radiotecnica, indicatore panoramico è un apparato radioricevente atto a rivelare visualmente sullo ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] volontario, il servizio fu remunerato con uno stipendio, atto che pose le fondamenta per un esercito di professione. quella potenza con lo scopo di determinare una crisi internazionale attraverso cui far risorgere una Polonia libera e indipendente ...
Leggi Tutto
Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...]
b. chimiche (b. a gas e a liquido speciale), che all’atto dell’esplosione, di solito molto ritardata, potenza.
B. di profondità
Questo tipo di b. (detto anche b. antisom o b. antisommergibili) è impiegato quasi esclusivamente contro i sommergibili e ...
Leggi Tutto
In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, [...] : valori più elevati di γ determinano migliori condizioni di strisciamento del truciolo lungo il petto dell’u. e minore assorbimento di potenza durante il taglio. La presenza dell’angolo di spoglia dorsale α ha lo scopo di impedire lo strisciamento ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] la funzione dell’atto di citazione del processo civile e deve contenere i seguenti sia se I è finito sia se è infinito, la potenza di I è inferiore a quella di P(I) e questa è a sua volta minore di quella di P[P(I)] ecc.: è così facile costruire ...
Leggi Tutto
Poeta (Roma 1698 - Vienna 1782). Figlio di Felice Trapassi, soldato dell'esercito pontificio e poi salumiere. A 12 anni, nella bottega di un orefice, dove era stato messo per imparare l'arte, fu udito [...] spesso recitati come tragedie. M. aspirò alla semplicità e alla potenza drammatica della tragedia greca, di cui considerava il scena, sollevò tali critiche, che M. riscrisse il 3° atto, facendo narrare da Marzia il suicidio del padre), l'Artaserse, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...