DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] sia "per la indipendenza di carattere e l'avversione che nutriva per ogni atto servile e cortigianesco", sia "perché ebbe occasione di D., reduce da un giro di ispezione a Salerno, Potenzae Cosenza, dove aveva firmato il proclama del 2 giugno, ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] 1983, p. 98 nota 37), pittore e indoratore originario di Montemurro (Potenza), e la napoletana Lucente de Senna (Prota- 4), il primo dei quali è stato collegato da ultimo all’impressionante S. Francesco in atto di ricevere le stimmate di collezione ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 luglio 1549 da Piero di Bongianni di Gherardo e da Maria di Ubertino Strozzi.
La famiglia, di antichissime e illustri origini, era dedita [...] nel corso del secolo XIII raggiunse una notevole potenzae ricchezza e stabilì rapporti con potentati stranieri, tanto da nella cui lettera di istruzioni, redatta il 2 febbraio all'atto della sua nomina, si diceva espressamente che non vi erano ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] : centro ne era il Vogherese. Indizio chiaro di questa potenzae del grande prestigio personale del B. si ha nel fatto del 1295 il B. era podestà del popolo e che lo era pure nel giugno del 1297. In un atto del 7 giugno 1298 appare insignito di tale ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] base della sua potenza, e in una fitta rete di aderenze con altre famiglie senesi lo strumento principale di azione politica per otto anni degli uffici e custodie delle rocche dello Stato. L'atto fu stipulato il 2 marzo 1517 e secondo il Pecci fu per ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] stereotipati o comunque di scarsa originalità. Di una relazione sulla Monarchia spagnuola, cioè Osservazioni della potenzae Stati del Re Cattolico e della sua Casa e sua Corte (1602) di cui dà notizia il Negri (Istoria degli scrittori fiorentini, p ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] determinazione all’ultimo atto della crisi napoletana, la repressione della resistenza legittimista e del brigantaggio.
Come appello di Potenzae, infine, di Roma. Svolse un ruolo attivo e si impegnò per la riforma della selezione e dell’ ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] al secolo XI. Il capostipite Bellino è ricordato come già defunto in un atto del 1044. I suoi discendenti più morte nel 1322.
La potenzae i successi ottenuti da Vinciguerra sono testimoniati dalla ricchezza patrimoniale e immobiliare dei figli. La ...
Leggi Tutto
SALVINI, Tommaso
Mirella Schino
SALVINI, Tommaso. – Nacque a Milano, il 1° gennaio 1829, terzogenito di Giuseppe e di Guglielmina Zocchi, entrambi attori, che ebbero anche i figli Achille (morto da [...] la potenza, e lo fa in termini quasi biologici: la sua descrizione continua illustrando il modo in cui l’attore, con gesti e a cui donò la sua scatola da trucco, quasi un atto di simbolico passaggio.
A partire dalla fine degli anni Settanta pubblicò ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] sua diocesi, ma che era stato impedito dagli eventi bellici in atto in varie parti d’Italia.
Arrivando a Marsico (1° maggio S. Servanzi Collio, Serie dei vescovi delle chiese cattedrali di Potenzae di Marsico Nuovo nella Basilicata, Roma 1867, p. 30; ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...