MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] ultima notizia risale al 10 apr. 1186, quando un atto fu redatto "Pisis in Foriporta sub porticu domus Bernardi e i promotori. Un'epoca colma di eventi favorevoli e di speranze, di successi e di affermazioni politiche e militari, in cui la potenza ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di una delegazione del Comune di Palermo incaricata di fare atto di sottomissione ai Borboni (i biografi gli attribuiscono la frase 'etnia ebraica, voluta da una potenza lontana e straniera.
Ancora del 1867 è la Storia della Sicilia sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] veneziana fra le più rappresentative per potenza economica e importanza politica, ebbe numerosi incarichi chiamato a partecipare a una speciale commissione per la riforma dell’atto.
Ritornato nel Maggior Consiglio (1278-79), ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] religioso e politico di più ampio respiro.
Esclusa la possibilità di un concilio generale per le tensioni in atto, accentuate nel quadro internazionale di quegli anni, in cui le potenze europee dibattevano, tra l’altro, la questione della successione ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Murillo e un altro che raffigurava Otto von Bismarck nell’atto di rendere conto a Guglielmo I. Se è esatta, dell’estate del 1903, malgrado l’ostilità delle potenze centrali e dell’Italia e un sostegno labile della Francia, Rampolla ricevette 24 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] bellica nel corso della grande alleanza tra Impero epotenze marittime, strinse rapporti con Milano, nuova sede dei Savoia di tutti i feudi occupati col semplice atto possessorio e con il giuramento di fedeltà imposto illegittimamente ai vassalli ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] Diana al bagno, le Ninfe e un amorino e le Allegorie della Gloria e della Potenza, sempre della raccolta Acerbo, sono riferiti inoltre i piattini con Susanna e i vecchioni, Tritone, Nereide e putti, Anchise in atto di allacciare il sandalo a Venere, ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] Segno, in particolare, della loro potenza fu la torre detta (appunto) di S. Giulia, in un atto del 2 marzo 1235, risultò dallo Pietro in Monte di Serle (Brescia). 1039-1200, a cura di E. Barbieri - E. Cau, Brescia 2000, pp. 226-232, 242-246, 268- ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] Novello, oltre che rivendicare il possesso già in atto del castello di Borgo alla Collina. In G. morì senza lasciare ai figli niente, ormai, dell'antica potenza del casato.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 9609, ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] potenza fisica dei personaggi che vi sono rappresentati, soprattutto vecchi in precario stato di salute, simboli precipui della caducità e rappresentato in atto di parlare concitatamente a un gruppo di poveri e contadini, commossi e quasi magnetizzati ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...