Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] . Le plurime analogie del poeta bolognese, costruite prevalentemente sulla dialettica di matrice aristotelica potenza-atto sono condensate e al tempo stesso innalzate ontologicamente, laddove Dante afferma sùbito nell’attacco la perfetta coincidenza ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] ma descrittivo, che studia quell’atto nella sua complessità, nelle sue svariate applicazioni e nella storia.In Italia, forse sul tradurre lo è stata alla seconda potenza.La presenza dei Translation Studies anche in Italia e la maggiore attenzione ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] riflettori sono puntati all’ennesima potenza sul fenomeno di costume di massa: è l’estate, periodo nel quale le orchestrazioni del maestro Ludovico Einaudi, Nuvole bianche al culmine dell’atto sessuale; «Nei tuoi occhi rivedo i bagliori di Capri / il ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] in nuovi esseri amanti.La creazione è, dunque, un atto gratuito di Dio che avviene non per e cambia secondo gli uomini:E infine ringraziare desideroper la gran potenza d’antico amorper l’amor che move il sole e l’altre stelle.E muove tutto in noi.È ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] ma del mondo e di me nel mondo». Come l’ultimo degli umanisti, variando e modulando Giartosio mette in atto, o meglio in , qui si addensano in tutta la loro potenza – e potenzialità. A cascata e con un ampio corredo analitico, metalinguistico (fino ...
Leggi Tutto
Giulia SivieroFare femminismoMilano, Nottetempo, 2024 Ho letto Fare femminismo (Nottetempo, 2024) di Giulia Siviero e mi sono venuti in mente Aldo, Giovanni e Giacomo, il trio comico, e il loro inganno [...] dalla parola come testimonianza e gettando luce sulla riscoperta del corpo e, conseguentemente sessualità e contraccezione. Si approfondiscono, poi, il potere del “no” e della lotta, la potenza della nudità come atto scandaloso e spiazzante («le armi ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] secondo verisimile ragione, si mutarono in donne all'atto della loro seconda nascita». Posizione, quella dell' implicazioni dell'idea aristotelica di anima, che è «la forma di un corpo naturale che ha la vita in potenza»: sì che «il corpo ha dunque ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] rispondere con armi di pari potenza: soltanto le reliquie di sant’Agata – il braccio e il velo – consentono al inflessibile: «l’Etna è sempre là per un atto di sfida, alto sopra la pianura piena di morti e di vite malsicure e intricate».E non solo il ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] concedere loro di controllare che non avesse bevuto in segreto; atto questo che permetteva al marito di ucciderla, poiché si riteneva cioè la servitù tra la strega/stregone e il diavolo che, in qualità di potenza divina, impone di essere baciato alla ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] e mentre assiste ai funerali di Patroclo (Il. 1.350; 23.143), Achille è colto nell’atto di rivolgere piangente e sconsolato della coppa in Grand-Clément 2013).Non è chiaro se la potenza dionisiaca, e quindi «delirante» del mare evocato in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: la prima è che la storia della dinamica...
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto è quello di C. Raunkiaer, basato sull’adattamento...