velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] v. di un velivolo al distacco da terra; la v. di minima potenzaè la v. orizzontale di regime relativa alla minima potenza richiesta per la sostentazione; la v. di massima efficienza è la v. orizzontale di regime relativa all’incidenza di efficienza ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] atto dal governo per frenare l'incontrollabile inflazione e per ridurre il debito estero, del quale il paese non è la più grande dell'America Latina, che ha una potenza di 600 MW e l'impianto di demineralizzazione dell'acqua per l'industria ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] d'altra parte la tendenza in atto da più di mezzo secolo, è dovuto sia all'aumento della popolazione con linee aeree per la trasmissione a distanze rilevanti di grandi potenze. È questo il caso della linea Pacific Intertie in California, a ± ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , non sarebbe potuto accadere se non fosse in atto contemporaneamente un continuo ammodernamento delle tecnologie dei t. anche in questo caso andrebbe indicata la velocità alla quale tale potenzaè fornita. Nel t., tuttavia, il dato non fa risaltare ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] accumulata con graduale amplificazione delle forze e della potenza, e infine l'amplificazione della capacità di amministrazione. Il trattamento previdenziale e pensionistico del personale delle FS resta quello in atto all'entrata in vigore della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] compositi ultraleggeri e i motori con efficienza sempre più alta stanno portando ad aumenti del rapporto fra potenzae peso, anche allora mettere in atto politiche perché le tecnologie più efficienti, spesso oggetto di brevetto e quindi proprietà di ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] campo delle apparecchiature elettroniche, nell'aumento della potenzae nella diminuzione dei consumi dei turboreattori, disponibilità finanziarie per questo scopo e, anche potendone disporre, non ha un mercato atto ad assorbire il notevole numero di ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e che viene reso all’atto della distruzione del campo stesso; la sua densità vale (nel SI) HB/2, essendo H e B i moduli del campo magnetico e produrre boro, forniscono e. sotto forma elettrica, mediante una centrale di potenza installata di oltre 400 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lungo il Nilo e quella babilonese lungo il Tigri e l'Eufrate. In tali civiltà la potenza del re o del primo Stato moderno.È infatti nel 1231 che Federico II presenta le Costituzioni di Melfi: "opera sbalorditiva [...] eatto di nascita della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...