Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] tesi è fatta valere da Montesquieu allorché considera la decadenza romana come il risultato naturale della potenzae della significato agli avvenimenti, sia che questo sforzo venga compiuto all'atto di produrli sia che ci si rivolga a essi assumendoli ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] un apparecchio, costituito da più regoli logaritmici, atto a risolvere equazioni algebriche di grado qualunque; lineari più diffusi sono i moltiplicatori, i divisori, gli elevatori a potenzae i generatori di funzioni, o di forme d'onda (v. circuiti ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] senso stretto, in molti paesi musulmani i fondamentalisti hanno messo in atto una capillare islamizzazione dal basso delle realtà associative ed educative e delle istituzioni della società civile, non solo attraverso strumenti tradizionali (moschee ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] potenza egemone nel Mediterraneo.
Il 2° sec. visse tutto dei problemi e fermenti nati dalle vittorie puniche, macedoniche e orientali, e tutta in atto, razionale e pragmatica, anche spietata.
Fondamentalmente diverso da Cesare è il cesariano ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] i suoi attributi divini («potenza eterna e divinità») sicché gli uomini è in sé, ma in quanto colto nell’atto della rivelazione e della salvazione. Oggetto della t. è il dramma dell’incontro dell’uomo «colpevole e perduto con Dio che giustifica e ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] che interna alla natura c’è un’arte, ossia una potenza dinamica che la informa: ed è questa forza vivificante che conviene imitare si costruisce con un atto libero e responsabile.
Il R. nell’arte e nell’architettura
Per arte e architettura del R. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’attoe l’effetto dello scaricare rapidamente un fluido, dei materiali, energia elettrica ecc. D. di un circuito L’operazione con cui, intenzionalmente o accidentalmente, viene [...] tolta ogni tensione al circuito stesso. D. power La potenza generata in eccesso rispetto al fabbisogno immediato e che, inoltre, non può essere immagazzinata. D. truck Autocarro a cassone ribaltabile. ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] l'aumento dei membri delle Nazioni Unite: erano 51 nel 1945, all'atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel analizzare e interpretare l'origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è innanzi ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] concretizzata nell'atto creativo di un altro artista che ha saputo accedere a forme e significati simili Guevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del solo nome del rivoluzionario sudamericano ricorrendo a sperimentazioni ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] e dei parametri di controllo, e infine fornisce in uscita i segnali elaborati. Con l'aumento della potenza di calcolo dei processori e reti neurali ecc. I processi generativi messi in atto possono essere applicati a singoli aspetti della composizione ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...