(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] grazie all'enorme e flessibile potenza di calcolo disponibile nei grandi e piccoli calcolatori elettronici). decremento della popolazione giovane, che prosegue la tendenza già in atto, e inversione di tendenza per la popolazione in età lavorativa che ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] tutti, più o meno, dissestati, questa grande potenza usciva dalla guerra rafforzata considerevolmente nella sua struttura designata col nome di politica autarchica, e che fu rappresentata come un atto di libera volontà inteso ad assicurare l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] al miglioramento delle condizioni nelle aree rurali e al potenziamento dell'apparato produttivo. L'A. meridionale mostra in Israele). Vari altri paesi, travagliati da conflitti in atto o dalle loro conseguenze (come Libano, Afghānistān, Cambogia o ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] delle taglie, cioè la qualità e quindi la quantità della pescata all'atto della cattura. Le taglie consumo di carburante, in quanto indice di sforzo legato alla stazza e alla potenza motore, ma anche al tempo speso a pescare. Le catture ( ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] atto tale decisione, principalmente allo scopo di "garantire i nostri rifornimenti di ferro dalla Svezia e dare alla nostra flotta e dalla Gestapo e da unità delle SS. Circa 1500 studenti accusati di opposizione contro la potenza occupante e contro il ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] economica del loro impero, oppure, se privi di impero e ricchi di potenza demografica, a costituire in patria una ragione di vita per nuovo perturbamento non fece che aggravare la crisi già in atto, dando luogo a tutte le misure doganali difensive da ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] nel 1989, 9056 milioni di kWh; la potenza idroelettrica installata è pari al 27% della totale. Nel settore quota di popolazione che si è concentrata nella città, malgrado i provvedimenti restrittivi messi in atto dall'amministrazione. Il suo porto ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] stato attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza installata di 2,3 milioni di kW propone tuttavia come un preciso atto di fede nell'indio. Uno dei quadri più significativi di Sabogal è considerato L'alcalde di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] di servizi e di fattori produttivi. Il mercato unificato è stato confermato come obiettivo prioritario dall'Atto unico europeo, vistosi riconoscimenti dall'Unione Sovietica e intavolando negoziati con l'altra potenza economica mondiale, il Giappone, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il 1965 e il 1976 la produzione di energia elettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di kWh e la potenza installata da 4 (giugno 1962), che aggravava le pene contro ogni atto di sabotaggio in senso lato; nel luglio un ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...