MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] nel triplo del pregiudizio arrecato). L'interpretazione di tale attoè però cosa quanto mai controversa. I divieti in esso indirizzare la produzione nel senso richiesto dalla politica di potenza del regime imperante.
Nel dopoguerra, dopo il tentativo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] ; antenne normali e per trasmissioni via satellite.
Il telefono, specie dopo la deregolamentazione in atto nella CEE, vantaggi e svantaggi vari, utilizzando per l'invio dei segnali uno dei seguenti mezzi: impianto elettrico di potenza; conduttore ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] una vigorosa azione propulsiva per il potenziamento delle attività economiche e, in particolare, delle industrie locali è stata portata a 9 lire per i dollaro U.S.A. e il sistema dei cambî è stato unificato.
Storia. - Il processo già in atto di ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] provocato dallo scatenamento di una potenza straordinaria come quella economica, tecnologica e organizzativa, richiede uno sforzo più vasto e rapido sviluppo a seguito della revisione di questo con l'Atto unico europeo del 1987. Essa è passata dal ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] atto dell'interdipendenza esistente nel mondo, si prefiggeva di promuovere fra Nord e Sud uno sviluppo congiunto e per le Malvine-Falkland nel 1982 fra Argentina e Regno Unito. Non sempre le grandi potenze, malgrado un uso selettivo delle forniture d ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632)
Franco SPINEDI
Le tavole che seguono espongono le principali caratteristiche dei sistemi monetarî vigenti. Delle due tavole, la prima indica le unità monetarie dei varî stati quali [...] quel potenziale economico e di benessere che sarebbe stato fissato, per forze interne, dall'ordinamento in atto. Era, in e dei servizî, sia dell'oro e della sua potenza di acquisto rispetto ad altri mercati (cambî esteri).
La deflazione, che è uno ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] contratti durante la guerra e, più in generale, per permettere alle potenze imperiali e coloniali di continuare a inverno 1948-1949, mentre il Piano Marshall era ancora in atto, alcune forze politiche cominciarono a portare avanti il problema ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] , ma non respingere il detto di Marx: ‟Il capitale è la potenza economica della società borghese che domina tutto. Esso deve costituire in futuro.
Quando finalmente gli economisti presero atto delle metamorfosi del progresso tecnico, si ingegnarono ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] spirito - soprannaturale - il quale è la verità e la potenza. La vita è caratterizzata dal movimento; questa vita , aveva la soddisfazione di compiere un atto religioso. Lavorando, pensava di partecipare all'ordine del mondo e, a un tempo, con i suoi ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] La rivoluzione industriale
L'industria moderna ha il suo atto di nascita nella rivoluzione industriale inglese della seconda metà del in queste una potenza così grande da modificare le possibilità della soffiatura nei forni e dell'energia meccanica ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...