• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Fisica [257]
Ingegneria [155]
Geografia [100]
Temi generali [127]
Storia [82]
Economia [86]
Elettrologia [79]
Chimica [70]
Medicina [71]
Matematica [69]

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] sicure e non viceversa. Se viene a mancare l'energia elettrica, le barre di controllo cadono per gravità perché non di reazione (17,6 MeV) e quindi la più grande densità di potenza per una data densità di plasma; per unità di massa coinvolta, la ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] solari (dei quali 4,5 milioni negli Stati Uniti, 5 in Giappone, 2,3 in Turchia, 1,5 in Australia). La potenza elettrica generata da e.s. è inferiore a 500 MW. Gli altri utilizzi sono quantitativamente trascurabili. Difficile è dare una stima del ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] di circa 120 milioni di dollari, pari a 2 mila dollari per kW di potenza elettrica prodotta, cioè, al cambio di 625 L/dollaro, a circa 1.250.000 L/kW di potenza elettrica. Il costo dell'energia è stato valutato dai costruttori pari a circa 65 mills ... Leggi Tutto

FOTOVOLTAICA, CELLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOTOVOLTAICA, CELLA Francesco Califano Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] nel 1974 e il rendimento di conversione, nei prodotti commerciali, raggiungeva il 13÷15%, rispetto al 10% del 1974. La potenza elettrica che le celle solari possono produrre viene misurata in Wp (watt di picco) ed è quella che esse sviluppano, nella ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – BARRIERA DI POTENZIALE – SATELLITI ARTIFICIALI – EFFETTO FOTOVOLTAICO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOVOLTAICA, CELLA (1)
Mostra Tutti

PROIETTORI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROIETTORI (fr. projecteur; sp. proyector; ted. Scheinwerfer; ingl. search-light) Apparecchi atti a illuminare oggetti a distanza talora anche notevole. Per lo scopo cui sono destinati essi devono quindi [...] "spia dell'arco" e diversi mirini di vetro smerigliato o rosso per osservarlo. La potenza luminosa dei proiettori è proporzionale alla potenza elettrica consumata dall'arco, cioè all'intensità della corrente, e quindi per aumentare quella occorre ... Leggi Tutto

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie [...] l'induttore sia l'indotto possono essere montati indifferentemente sul v.; il primo caso richiede però il trasferimento della potenza elettrica sul v. stesso, mentre il secondo (realizzazione dell'induttore lungo la guida) è immune da tale difficoltà ... Leggi Tutto

FRENO DINAMOMETRICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRENO DINAMOMETRICO Ottavio VOCCA . I freni dinamometrici sono correntemente usati nei laboratorî di ricerca e nell'industria con lo scopo di misurare la coppia motrice e, quindi, con la contemporanea [...] (mulinelli). Se il motore in prova è accoppiato ad una macchina dinamoelettrica, la sua potenza si può ottenere dividendo la potenza elettrica generata dalla dinamo per il rendimento di questa, determinato mediante preventiva, accurata taratura. I ... Leggi Tutto
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – ASSE DI ROTAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – ALBERO MOTORE – IDRODINAMICA

RENDIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENDIMENTO Bruno Pontecorvo . Il concetto di rendimento. - La nozione di rendimento è intuitiva: essa serve a misurare l'efficienza di un certo processo o di una certa macchina nel raggiungere un determinato [...] Il rendimento industriale di una dinamo si definisce evidentemente come il rapporto tra la potenza elettrica disponibile nel circuito di utilizzazione e la potenza meccanica fornita dal motore (macchina a vapore, motore idraulico, ecc.) che aziona la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENDIMENTO (1)
Mostra Tutti

WATT-METRO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATT-METRO Bruno Pontecorvo È uno strumento di misura atto a determinare la potenza elettrica; generalmente il valore della potenza da misurare viene indicato in watt, sopra un'apposita scala. Descriviamo [...] di una linea, percorsa da corrente i, e nella quale quindi la potenza in istudio è, per definizione, Vi (V essendo la differenza di percorsa da una corrente ib = V/r; ne segue che la potenza in istudio è Vi = rin ib; essa è quindi proporzionale al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATT-METRO (1)
Mostra Tutti

SOLARE, BATTERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLARE, BATTERIA Denominazione, dall'ingl. solar cell, di fotocellule a semiconduttore (v. semiconduttori: Aspetti e caratteristiche della conduzione nei semiconduttori, in questa App.), espressamente [...] di lamine rettangolari, variamente raggruppate meccanicamente ed elettricamente; la forza elettromotrice di un elemento di batteria s. al silicone è dell'ordine di 0,4 V alla piena luce solare e la potenza elettrica erogata è dell'ordine di 7 mW per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali