MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] (trasversali magnetiche) per le quali il vettore magnetico (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v l'efficienza, sia per quanto riguarda la potenza e la durata di essi; possono essere raggruppati ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] quantistiche con massa a riposo nulla, prive di carica elettrica, vita infinita e con la massima velocità possibile. di distruggerli. La possibilità di guidare la luce con alta potenza in fibre sottili nel corpo permette tecniche con minima invasività ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] HTS all'interno di edifici non presenterebbe rischio di incendio.
Cavi HTS per il trasporto di energia elettrica
Tali cavi possono operare a livelli di potenza dell'ordine di 1000 MW con corrente di 5 kA che è estremamente più elevata di quella ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] la lettera E, con cui si indica abitualmente la componente elettrica del campo elettromagnetico di una radioonda, ovvero la grandezza in gioco da circa 1 a circa 30 MHz e a una potenza di qualche kW di picco, collegato a un'antenna aperiodica ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] terrestre, il campo magnetico medesimo e la materia fluida elettricamente conduttrice costituente il nucleo esterno terrestre (che si sviluppa all'uso di elaboratori ad architettura parallela, di grande potenza di calcolo (a partire dal 1976, con i ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243; III, 11, p. 7)
Antonio Paoletti
Franco Molina
Negli ultimi quindici anni si sono utilizzati i metodi della meccanica quantistica e i risultati sperimentali [...] (risonanza). L'ampiezza a mezza altezza del picco della potenza assorbita in funzione della risonanza è in relazione semplice con le perdite dovute all'isteresi e un'elevata resistività elettrica per ridurre le perdite dovute alle correnti parassite. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] di piccola pendenza, le armoniche di grado maggiore di 15, di piccola potenza. Poiché la profondità nella Terra delle sorgenti magnetiche (sistemi di correnti elettriche o di materia magnetizzata) rappresentate da un'armonica è tanto maggiore quanto ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] mondo. Essi si distinguono in reattori di potenza, reattori convertitori e autofertilizzanti, reattori di ricerca di impurità (semiconduttori di tipo estrinseco) assumono proprietà elettriche in un certo senso intermedie fra quelle degli isolanti ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] serie i cui successivi termini sono proporzionali a potenze intere crescenti di un parametro adimensionale, la è la velocità della luce nel vuoto ed e è la carica elettrica elementare. Il piccolo valore numerico della costante di struttura fina, pari ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] , è, nel titanato di bario, alcune volte superiore a quello del quarzo, mentre l'impedenza elettrica equivalente è minore. Per questo motivo, a parità di potenza acustica irradiata, la tensione di eccitazione è molto inferiore a quella richiesta dal ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...