Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] d'urto prevista e il limite unitario aumenta come la quarta potenza dell'energia nel centro di massa!). Se si cerca di t3 è la terza componente dell'isospin debole, Q è la carica elettrica di un fermione e ng è il numero delle generazioni.
Il valore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] of California di San Diego, dopo aver sottoposto la miscela per sette giorni a forti scariche elettriche con potenze dell'ordine di quelle dei fulmini (ricreando quindi supposte condizioni meteorologiche primordiali) riesce a ottenere composti ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fra loro e mantenuti a una certa differenza di potenziale elettrico; la pressione del gas all'interno della camera è d'energia compreso fra 1010 e 1015 eV esso segue la ben nota legge di potenza della forma
F(>E)∝E-γ, (5)
dove F(>E) è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] era quello militare. Le spese per navi e armamenti in acciaio, comunicazioni elettriche e altri sistemi di 'difesa' ad alta tecnologia, affrontate dalle grandi potenze prima della Grande guerra, finirono per scatenare un'accanita corsa agli armamenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] per emissione di radiazione; in prima approssimazione, la potenza emessa è analoga a quella di un dipolo elettrico oscillante ed è direttamente proporzionale alla quarta potenza della frequenza ν della radiazione. La formula corrispondente per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] sistema supponendo che le particelle di calore, come quelle dei fluidi elettrici e magnetici, si respingessero a vicenda con una forza che diminuiva in ragione di una potenza intera della distanza. Queste estensioni costituirono la parte più ampia ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] del rapporto tra i loro numeri affinitari, elevati alla terza potenza.
La legge che porta il nome dell'A. fu s., XXIX(1840),142-154; Sui diversi gradi della facoltà elettro-negativa e elettro-positiva de' corpi semplici, in Annali di Fisica e Chimica ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] un anno dopo che Thomas Edison ne aveva iniziato la commercializzazione. Del tutto marginale sino alla fine del secolo, la potenza dei motori elettrici dal 1899 al 1939 aumenta negli Stati Uniti in valore assoluto di 94 volte, passando dal 4,8% della ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] fra il 1830 e il 1832, in Francia, Burdin porta la potenza effettiva al 67%, Morin nel 1838 al 75%, Fourneyron nel 1842 alle potenti centrali idroelettriche, nelle quali si produce energia elettrica sfruttando l'energia idraulica di un corso d'acqua o ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sola possibilità che resta al costruttore per ridurre la potenza emessa sotto forma di luce di sincrotrone è di z sono le usuali coordinate cilindriche, E0 l'ampiezza azimutale del campo elettrico sull'asse, v la velocità di fase dell'onda, (μ0/ε0)1 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...