Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] più semplice di quanto si potesse credere, dimostrando così la potenza della nuova meccanica. A livello classico il campo elettromagnetico è descritto dai valori che i campi elettrico e magnetico assumono in ciascun punto dello spazio al variare del ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] elettronici più interni degli atomi, senza dare contributi alla conduzione elettrica. L’energia di legame degli elettroni del silicio è circa (SR), data dal rapporto fra la corrente generata e la potenza incidente, e pari a
[3] formula
dove QE è l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] di alcuni metalli di non opporre resistenza al passaggio della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale Questa crescita poteva essere caratterizzata da una legge di potenza con un esponente detto 'esponente critico'; per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] gassosa di elio e neon eccitata da una scarica elettrica in corrente continua (Javan 1961). Il materiale attivo, circostanza può facilmente essere spiegata ricordando che la minima potenza Ps necessaria per eccitare il materiale attivo e portarlo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e una ricaduta in ambiti anche molto diversi tra loro, quali la teoria dei circuiti, lo studio delle macchine elettriche, gli impianti elettrici, i circuiti elettronici di potenza. Nel 1785-87, C.-A. Coulomb pose le basi della teoria delle azioni ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] le interazioni attrattive e repulsive decrescano, rispettivamente, con la potenza inversa 6 e 12 della distanza intermolecolare (r). In (v. fig. 18). Questo consente di realizzare un interruttore elettro-ottico se un film, con uno spessore di ~ 20 µ ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] una qualsiasi resistenza al passaggio della corrente elettrica e diventano superconduttori se sono sufficientemente ). Questa crescita poteva essere caratterizzata da una legge di potenza con un esponente detto esponente critico; per esempio, la ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] dall'intensità I dell'onda incidente (intesa come densità di potenza dell'onda piana equivalente, espressa in watt/metro al quadrato) e dalle caratteristiche elettriche del mezzo attraversato (conducibilità e costante dielettrica, entrambe fortemente ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] differenza sostanziale tra strutture atomiche e nucleari: il campo elettrico generato dal nucleo può essere trattato come una quantità se prodotta in modo controllato, nei reattori nucleari di potenza. Il primo reattore nucleare (la pila di Chicago) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di percolazione; proprietà macroscopiche seguono leggi di potenza in funzione della deviazione della densità del possono sempre avere luogo e indurre il passaggio della corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...