Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di percolazione; proprietà macroscopiche seguono leggi di potenza in funzione della deviazione della densità del possono sempre avere luogo e indurre il passaggio di corrente elettrica, ma nella fase isolante ogni conduzione risultante è piccola e ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] prima, d'altronde, trovava impiego a fini terapeutici l'energia elettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro del Nilo l'uso di correnti alternate per aumentare la potenza muscolare totale, data dal prodotto della forza per ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] è calcolata al tempo t e non al tempo anticipato t'. Si noti che non è vero, come ci si potrebbe attendere, che la correzione al p. elettrico V corrisponde a quello prodotto da una carica Q posta alla distanza R(t')=R(t)+(t'-t)vR(t)=R(t)(1+vR(t)/c ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] andava ad aggiungersi a quelle già note come la carica elettrica, la massa e lo spin. Era stata introdotta a realizzazione della famiglia di supercalcolatori Ape100 con una potenza computazionale di 100GFLOPS (Giga FLoating point Operations Per ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] ank)/n, vale a dire è la media aritmetica delle potenze k-esime dei valori. Più in generale, considerando distribuzioni di sopra: M. di un vettore). ◆ [FNC] Operatore di m. monopolare elettrico: v. raggi gamma: IV 733 e. ◆ [MCC] Principio di ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] km/h. Se invece che lanciare una pallina accendiamo una torcia elettrica, i raggi luminosi avranno invece la stessa velocità sia per chi si basta saper eseguire le radici quadrate e gli elevamenti a potenza.
Se si indica con v la velocità di un ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] rapidamente con la temperatura, più precisamente con la quarta potenza della temperatura assoluta; la seconda è che la lunghezza lampade fluorescenti, per esempio, proviene da una scarica elettrica attraverso i gas in esse contenute; la luce delle ...
Leggi Tutto
livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] ELT] L. di rumore: v. sopra: L. di potenza. ◆ [ELT] L. di, o del, segnale: il l. di potenza, o di altra grandezza collegata (tensione, intensità di campo elettrico, ecc.), relativo a un segnale elettrico (telefonico, radio, ecc.); nel caso di segnali ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] cioè quello nel quale il d. presenta minore resistenza elettrica, è dal semiconduttore p verso quello n o dal semiconduttore A; essa è limitata, tra l'altro, dalla dissipazione di potenza nel d. (pari al prodotto tra il valore dell'intensità della ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] di zero a elevata precisione: v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 d. ◆ [ELT] A. elettrico finale, o di potenza: v. amplificazione di segnali elettrici: I 122 e. ◆ [ELT] A. elettrico invertente e non invertente: v. amplificazione di segnali ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...