metageneratore
metageneratóre [Comp. di meta(dinamo) e generatore] [FTC] [EMG] Macchina elettrica, particolare tipo di metadinamo, la quale trasforma potenza meccanica in potenzaelettrica di corrente [...] continua a intensità costante; anche metageneratrice (s.f.) ...
Leggi Tutto
wattmetrico
wattmètrico 〈va-〉 [agg. Der. di wàttmetro] [MTR] [EMG] Dispositivo w.: inerente alla misurazione della potenzaelettrica. ◆ [MTR] [EMG] Inserzione w.: inerente alla misurazione della potenza [...] elettrica a mezzo di un wattmetro. ...
Leggi Tutto
potenzapotènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] due ampiezze dette, Pa=IV o Pa=IF. La p. elettrica si misura nelle stesse unità di quella meccanica, cioè l'unità SI ogni legge in cui tale grandezza compaia come base elevata a una data potenza. ◆ [ELT] Penalità di p.: v. trasmissioni di segnali su ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] quantico [∣J∣2=J (J+1)ℏ2], le transizioni di dipolo elettrico permesse, nelle quali il fotone che ha spin 1 è emesso con le sorgenti impiegate nella s. Raman sono sempre laser di elevata potenza. L’uso del laser ha anche un altro vantaggio: la ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] a il numero di coppie di rami interni in parallelo.
Perdite e rendimenti
Le principali perdite di potenza da considerare in una m. elettrica rotante sono: perdite nel rame, che hanno luogo negli avvolgimenti per effetto Joule; perdite nel ferro, che ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] dei conduttori si sceglie in base alla perdita di potenza che provoca il riscaldamento dei conduttori stessi, evitando che opere importanti o l’attraversamento di ostacoli (altre l. elettriche, strade, fiumi, canali ecc.) e quelli per diramazione ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] fuga di materiali radioattivi da centrali nucleari di potenza o di gas e liquidi tossici da impianti chimici da pochi mesi a due anni prima del terremoto. Fra i precursori elettrici si deve ricordare anche la luminosità dell’aria o dell’acqua, che è ...
Leggi Tutto
Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica.
Per estensione, ogni disturbo che altera la trasmissione di un messaggio e ne riduce [...] di r. all’ingresso sia quella all’uscita sono potenze disponibili, indicando in tal modo la potenze che si hanno in condizioni di adattamento di impedenza.
R. elettrico esterno
È costituito dai segnali impressi al sistema in esame da sorgenti ...
Leggi Tutto
Fisica
C. di particelle
Strumento che rivela e conta particelle ionizzanti e neutre che passano attraverso di esso. I c. di particelle possono essere classificati in base al loro principio di funzionamento.
C. [...] misura, indicandone il valore, l’energia elettrica assorbita da un circuito elettrico. È costituito da un circuito wattmetrico, nel quale dalla corrente di utenza e dalla tensione di linea si risale alla potenza assorbita, e da un totalizzatore nel ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] per la realizzazione di una centrale per la produzione di energia elettrica e termica da un EGS (3 MWe, 22 MWt), si sono andate sempre più sviluppandosi le attività termali. La potenza geotermoelettrica italiana installata nel 2006 era di 810,5 ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...