anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] maggiore.
Gli a. di collisione per particelle con carica elettrica opposta (per es. elettroni-positroni o protoni-antiprotoni), , oltre a raffreddare i magneti, deve assorbire la potenza irradiata sotto forma di radiazione di sincrotrone e quella ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] schematizzato in fig. 1B; il prodotto σd si chiama potenza del doppio strato. Nella fig. sono mostrati la struttura del superficie, q la carica dello ione, ϕ(z) il potenziale elettrico, k la costante di Boltzmann e T la temperatura termodinamica; il ...
Leggi Tutto
Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] continuità
Alimentatori capaci di continuare a fornire energia elettrica, senza apprezzabile interruzione, anche in caso di dal raddrizzatore R, collegato a sua volta alla rete elettrica. In caso di guasto nella rete e improvvisa mancanza di ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] e sull’aeroporto.
Impianti di emergenza
In ogni a. si raccomanda di predisporre una fonte di energia elettrica di emergenza di potenza sufficiente ad alimentare almeno gli impianti di comunicazione (radio e per filo) dei servizi aeronautici fissi e ...
Leggi Tutto
sincrotrone Macchina acceleratrice di particelle cariche, ideata da E.M. McMillan e V. Veksler (1945), che sfrutta simultaneamente i principi di funzionamento del betatrone (campo magnetico variabile) [...] legata alla massa a riposo m delle particelle, alla loro carica elettrica q, all’induzione magnetica B a cui sono soggette, al uso della luce di s. è quella di massimizzare la potenza radiante che incide sul campione da studiare entro una larghezza ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] relazione
M=m×H;
ha le dimensioni di un’i. di corrente elettrica divisa per una lunghezza e pertanto si misura, nel SI, in ampere : I=dW/dS; si può anche dire che è la potenza media fluente attraverso l’unità di superficie del fronte d’onda nella ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] una sezione di un fascio di radiazioni; ha le dimensioni di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si riferisce a ogni trasporto).
F. disperso Nei fenomeni d’induzione elettrica, la differenza tra il f. d’induzione attraverso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] concezione di Dio come pura intelligenza, scevra di ogni potenza e amore e azione), pose invece in primo piano processo non sia per altre ragioni vietato (conservazione della carica elettrica, del numero barionico, dei numeri leptonici, del momento ...
Leggi Tutto
Strumento ottico consistente in un mezzo trasparente fissato a un sostegno, detto montatura, che lo mantiene in posizione opportuna dinanzi agli occhi. Può servire a compensare i difetti di rifrazione [...] Usualmente, per caratterizzare una lente da o. se ne indica la potenza, o convergenza, in diottrie; se la lente è di tipo misto cupo sono usate per gli o. da protezione nella saldatura elettrica. Gli o. destinati invece a proteggere gli occhi da ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice ai capi di particolari materiali o dispositivi illuminati.
Principi generali
L’effetto f. ha questo nome perché fu riconosciuto per la prima [...] : le coppie elettrone-lacuna vengono così separate dal campo elettrico della barriera. Se la giunzione non fa parte di nel 1995 dall’ENEL, in collaborazione con l’ENEA, un impianto della potenza di 3,3 MW a Serre (Salerno). L’energia f. forniva nel ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...