còrpo néro In fisica, corpo dotato della proprietà di assorbire tutte le radiazioni elettromagnetiche che lo investono, caratterizzato pertanto da un fattore di assorbimento (o potere assorbente) pari [...] 3000 K (all’incirca la temperatura del filamento di una lampada elettrica a incandescenza), 6000 K (all’incirca quella della fotosfera solare), 12 e di superficie, è proporzionale alla quarta potenza della temperatura:
In altri termini, l’ ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] non sia inferiore a un valore minimo prestabilito.
Nel raffreddamento dei trasformatori elettrici a circolazione naturale dell’olio bisogna ricorrere all’impiego di r. quando la potenza della macchina diventa elevata (maggiore di alcune decine di kVA ...
Leggi Tutto
Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] ricorre a lampade a incandescenza; la linea elettrica di alimentazione è supportata da linee secondarie, ., distanza massima di avvistamento del f. stesso, dipende dalla sua potenza luminosa, dalle condizioni dell’atmosfera, nonché dalla quota (da ≃ ...
Leggi Tutto
Fisico (Pisa 1841 - ivi 1912). Inventore del motore e della dinamo a corrente continua, P. svolse ricerche anche in altri campi, dall'astronomia (ideò un cronografo elettromagnetico) alla termologia, alla [...] il prototipo dei generatori dinamici di corrente elettrica e dei motori elettrici; a tale invenzione egli pervenne nel quale, tra il 1860 e il 1862, P. riuscì a determinare la potenza, il consumo e il rendimento. L'invenzione fu da lui stesso resa ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo per cui una molecola, un atomo o in generale qualunque sistema strutturato passano, per assorbimento di energia, da uno stato energetico a un altro ( stato eccitato) al quale corrisponde [...] è prodotta da una sorgente diversa, si ha l’ e. indipendente, spesso impiegata nelle centrali elettriche in cui diversi alternatori di grande potenza sono eccitati, con sistema centralizzato, da un’unica dinamo, o anche da due (una di riserva ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] per lo studio dell’affidabilità di componenti, potendosi in essi determinare i siti resi caldi dalla dissipazione di potenza direttamente durante il funzionamento, in quanto in questo caso la funzione di pompa risulta affidata all’alimentazione ...
Leggi Tutto
Strumento ideato da S.P. Langley (1881) per misurare l’intensità energetica di radiazioni elettromagnetiche, schematicamente costituito da una laminetta metallica annerita che, assorbendo le radiazioni, [...] , viene valutata misurando la variazione della resistenza elettrica della lamina. Sensibilità molto alte si ottengono sono particolarmente usati per effettuare misurazioni di energia o di potenza nel campo dell’infrarosso e nel campo delle microonde; ...
Leggi Tutto
sfasamento In fisica, lo stesso che differenza di fase, cioè la differenza tra i valori iniziali (e di conseguenza fra quelli relativi a un istante generico) delle fasi di due grandezze sinusoidali isocrone, [...] in cui non si succedono regolarmente le varie fasi della distribuzione. Sfasatore Lo stesso che variatore di fase (➔ variatore) e anche compensatore sincrono, cioè macchina sincrona utilizzata per regolare la potenza reattiva in una rete elettrica. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] elettrone, o di emettere segnali luminosi costituti da pochi (virtualmente singoli) fotoni. Questo riduce drasticamente le potenzeelettriche di alimentazione e le soglie di corrente di funzionamento rendendo attuabile la costruzione di reti e ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] Questa struttura è in grado di reagire a variazioni di carica elettrica dell'ordine di 10-9C.
In fig. 1III è indicata rilevante detto NEP (Noise Equivalent Power) che indica la potenza di radiazione incidente che dà luogo a un rapporto segnale ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...