ponte
pónte [Der. del lat. pons pontis] [LSF] Termine usato, con signif. derivante da quello proprio di manufatto di collegamento tra le due rive di un fiume, per indicare, in generale, un elemento di [...] P. di misura. ◆ [MTR] [ELT] P. di misura: dispositivo di misurazione elettrica, la cui parte essenziale è la rete a p., a 4 impedenze Zi, della fig da 4 rettificatori in un circuito a p.: v. elettronica di potenza: II 357 Fig. 2.2.3. ◆ [ELT] P. ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] lo stesso che a. di stati logici (v. oltre); (b) a. elettrico (v. oltre) che usa uno strumento digitale. ◆ [OTT] A. di sono utilizzati, oltre che per la verifica dei flussi della potenza nella rete, anche per studi di stabilità a seguito di tipiche ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] . ◆ [FTC] [EMG] C. diretto e indiretto: dispositivo o macchina per la conversione di energia elettrica: v. elettronica di potenza: II 356 f sgg. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrochimico: lo stesso che pila chimica (v.) e, in partic., cella a combustibile ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] di campo elettrico (v. sopra). ◆ [LSF] I. (energetica) di una radiazione (acustica, elettromagnetica, luminosa, termica, di particelle): misura l'energia trasportata da una radiazione ed è definita come il rapporto tra la potenza (acustica, meccanica ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] dielettrica relativa del materiale, mentre i secondi sono governati dalla parte immaginaria, ε₀ (σ/ω), con σ conduttività elettrica e ω pulsazione del campo; la potenza dissipata nell'unità di volume vale (σ/2) E2 [W/m2], con E intensità del campo ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] Cifra di p.: per materiali ferromagnetici d'interesse elettrotecnico, la potenza convenz. dissipata in calore per p. ferromagnetiche a unità di dalla frequenza (cresce al crescere di questa): v. macchine elettriche: III 507 e. ◆ [FPL] Cono di p.: ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] si ricorre spec. in amplificatori per ottenere grandi potenze d'uscita, ottenuto raggruppando un certo numero di si tratta propr. di p. di rami di una rete elettrica nel primo caso e di una rete elettrica nel secondo caso. ◆ [ELT] P. di transistori ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] 'apparecchio viene fornita da un'apposita fonte di energia (un fluido in pressione, un generatore elettrico, ecc.): si parla anche, in tal caso, di c. assistiti e di c. potenziati. Se l'organo di c. è relativ. distante dal dispositivo di c., si parla ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] spire collegato a due lamelle successive del collettore quando la spazzola di contatto passa da una lamella all'altra: v. macchine elettriche: III 509 c. ◆ [ELT] C. di linea: v. tiristore: VI 257 a. ◆ [ELT] C. di pacchetto: una delle due tecniche di ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] . I dispositivi per il r. si chiamano rifasatori o anche compensatori della potenza reattiva. Il r. è essenziale per una buona utilizzazione dell'energia elettrica in corrente alternata ed è attuato con l'installazione di opportuni gruppi di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...