DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] Armellini, legato apostolico nelle Marche, poco più tardi il D. raggiunse il fratello Francesco Iacopo stabilitosi a Montesanto, l'attuale PotenzaPicena, e lì attivo - fin dall'aprile 1524 - in invetriati.
Tra il 1527 e il 1531 (o 1532) per la ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] dai Tedeschi dopo l’8 settembre e deportato in Polonia, riuscì a fuggire e a raggiungere la famiglia sfollata a PotenzaPicena. Alla fine della guerra rientrò a Messina e si laureò nel 1945 in letteratura italiana con Michele Catalano, discutendo una ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] monastico il 26 novembre 1830 nella chiesa di S. Benedetto di Fabriano insieme con Giuseppe Maria Bravi da Montesanto (oggi PotenzaPicena), assumendo il nome di Ilarione. Il 27 novembre 1831 emise i voti solenni. Compiuti gli studi di filosofia a ...
Leggi Tutto
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo
Michele Camaioni
SERAFINO da Montegranaro (al secolo Felice Pianpiani), santo. – Nacque a Montegranaro nel 1540 da Girolamo Pianpiani e da [...] al XX secolo, a cura di G. Avarucci et al., Roma 2004; V. Traini, S. S. da M. [...] Novanta immagini, Monte Granaro-PotenzaPicena 2005; Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’Ordine dei Cappuccini e la figura di San S. da M ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] all’agosto del 1942, nell’ascolto di trasmissioni di lingua inglese e nel controllo del traffico marittimo a Porto PotenzaPicena. Dopo l’8 settembre 1943 entrò nelle formazioni partigiane romagnole. Nel 1944 diede vita al bisettimanale Libera voce ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eusebio da Monte Santo, Vita del beato Benedetto da Urbino…, Roma 1867; Eugenio da PotenzaPicena, Vita del beato Benedetto da Urbino, Castelplanio (An) 1920; Id., Il convento dei minori cappuccini di Fossombrone e il ...
Leggi Tutto
GILIJ, Filippo Salvatore (anche Gili, Gilii, Gilj, Gilli; Gilij, la forma più usata, è accolta dal Sommervogel e nel frontespizio del Saggio; l'atto di battesimo reca De Giliis)
Guido Gregorio Fagioli [...] recò nei territori pontifici; fu a Viterbo e Macerata, e dal 1769, come rettore dei collegi dei gesuiti, a Montesanto (PotenzaPicena) e Orvieto. Dopo la soppressione della Compagnia (1773) fu soprattutto a Roma, dove prese a compilare la sua opera ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] la Madonna con Bambino e santi;nel 1575 per la collegiata di S. Ginesio una Madonna del Rosario e nello stesso anno a PotenzaPicena per la chiesa dei cappuccini una Madonna con Bambino e santi, e l'anno dopo, la Deposizione dalla Croce, con la quale ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco Luigi
Giuseppe Di Bello
– Nacque ad Ascoli Piceno il 24 marzo 1879 da Giuseppe e Maria Guarnieri, in una famiglia che aveva avuto interessi imprenditoriali ad Ascoli sin dalla fine [...] immobiliare corso Buenos Aires (detentrice di immobili a Milano), la Società ceramica adriatica (localizzata a Porto PotenzaPicena) e la Terme di Acquasanta (nelle vicinanze di Ascoli). Tali aziende risentirono tutte della grave crisi economica ...
Leggi Tutto
MONTI GUARNIERI, Stanislao
Marco Severini
MONTI GUARNIERI, Stanislao. – Nacque a Senigallia il 7 novembre 1865, terzogenito di Gaetano Monti, nobile senigalliese, e di Filomena Luisa Matteucci Guarnieri [...] che, ultima di una famiglia comitale originaria di Montesanto (odierna PotenzaPicena), impose al marito e ai figli l’obbligo di aggiungere il proprio cognome.
Il fratello Giovanni (Senigallia, 1894-1963), cofondatore del primo fascio marchigiano, ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....