Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] volte coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), Santa Maria d'Anglona, Incoronata-San Teodoro antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9-91.
D. Lollini, La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltà dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] cui seguono quelli del III, di SE. e E.
La città picena del "mille" ha avuto tre successivi sviluppi topografici. Il primo, dal subappenniniche e di piane terrazzate quaternarie del Chienti e del Potenza. Estremi altimetrici: m. 320 e m. 50. La ...
Leggi Tutto
RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] può ritenere esempio tipico della "città-balcone" picena, per essere tutta adagiata sul crinale d'una serie collinosa subappenninica, al disopra dei 250 m. s. m., tra due fiumi, Musone e Potenza. Ha prevalente sviluppo longitudinale; così, la massima ...
Leggi Tutto
TREIA (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] le invasioni quello di Monticulum (e Monteclum), quindi Montecchio (del Potenza o di Macerata; vi è un Montecchio del Foglia o di Colucci, Treja, antica città picena, Macerata 1780; id., Dell'antica città di Treja, in Antichità Picene, II; F. Benigni, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] micenea avvenuto tra i secc. XII e XI a.C.
La potenza di espansione della civiltà dei campi di urne si basò anzitutto sul cultura di Golasecca), i Veneti (cultura atestina), i Piceni (cultura picena), i Latini (cultura laziale), gli Japigi (cultura ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] , con un curioso ma significativo corto circuito, la potenza dei nuovi mezzi di comunicazione di massa applicata alla e, dall’altro, con il dinamico settore ortofrutticolo dell’area picena e teramana. Per tutti gli anni Settanta, tuttavia, il gruppo ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Ancona, Ancona 1915, p. 69, fig. a p. 62. Esempî di pendagli piceni: P. Marconi, in Mon. Ant. Lincei, xxxv, 1935, c. 386, fig . 299 s., tav. 37, 6. c) Fase arcaica: bronzetto a Potenza: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. 57 a sinistra. Pendaglio ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] d’Asburgo, anche al fine di ridimensionare la potenza angioina nella penisola. Guido cercò di mantenere salde Id., G. da M. e la lotta politica tra Marche e Romagna, in Studia picena, XXXI (1963); Id., I Montefeltro, Varese 1970, pp. 46- 62, 74-162 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] essa erano fortemente interessati gli Anziani di Norimberga, forte potenza commerciale e fin dal sec. XV punto cruciale Noribergae 1770, pp. 106-140; F. Vecchietti - T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, pp. 34-53. Si vedano anche: T. Tasso ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] A. e Cristina di Svezia: la formazione di una lega delle potenze cattoliche che muovesse al soccorso dell'Impero e di Venezia in lotta affari di Malta. L'A. fu anche protettore della "nazione picena", il cui collegio trasferì da S. Maria Lauretana a S ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....