DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] , al termine di una secolare tensione fra la potenza degli Acquaviva ed il nucleo demaniale della Municipalità teramana fattogli dal D. di una "importante scoperta di statuaria Picena" comprova il fervore anche archeologico di questo momento e ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] 1692. In novembre si trasferì a Roma presso il Collegio Piceno, che frequentò per un quinquennio, e il 24 febbraio 1698 , II, Nettetal 1998, pp. 1189-1200; Organi e organari nella Marca dal Potenza al Tronto, a cura di P. Peretti, Fermo 2000; D.R.M. ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] da Malatesta e Galeotto Malatesta, sul fiume Potenza, nei pressi di San Severino.
La guerra 1266 p. 159; S. Prete, Documenti albornoziani nell’Archivio diplomatico di Fermo, in Studia Picena, XXVII (1959), pp. 57, 59 s., 65, 68, 71; Innocent VI. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] per aver trasmesso segreti militari a una potenza straniera con la complicità del giornalista francese C.A. V. illustre scrittore patriotta integerrimo morto il dì 26 gennaio 1869, Ascoli Piceno 1869; P. Roscioli, C.A. V. nella vita e nell’arte, Fermo ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] nell’industria, nella vita sociale e in guerra (per il potenziamento tecnico nazionale), prefazione di Giovanni Tofani, Milano 1942.
L. D’Angeli, Pionieri dell’industria ascolana: G. T., in Piceno, 1980, n. 1, pp. 33-36; G. Caligaris, La Società ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] dei capitoli, la «sanguinosa guerra con la formidabile potenza ottomana» (Leggendario francescano..., 1722, p. 467, di S. Maria del Glorioso presso la città di Sanseverino nel Piceno, Macerata 1838, passim; G.C. Gentili, Sopra l’Ordine Serafico ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] figlie del condottiero Luchino Dal Verme. Forte della sua potenza militare, nel dicembre 1375 riuscì a imporre di fatto la rete di alleanze politiche che gli consentirono il rientro nella città picena, ma si può arguire che il suo colpo di stato manu ...
Leggi Tutto
ALFEI, Bartolomeo
Maria Leuzzi
Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] della gloriosa Repubblica anconitana, orgogliosa della sua potenza marinara al fianco di Venezia, nonché il specialmente dei rivolgimenti politici del suo tempo.
Bibl.:F. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, pp. 83-84; A. Leoni, Ancona ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....