MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] , nello stesso tempo, difende il cadavere dall'eventuale potenza dei dèmoni ostili. Inoltre, il superstite spesso scorge un si tratti della statua di un defunto, capo di popolazione sabellico-picena, con elmo e m., tenuto in piedi per la cerimonia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 353-70.
L. Neroni, Poleografia e popolamento nel territorio di Acquaviva Picena, in Orizzonti, 3 (2002), pp. 107-17.
F. Vermeulen - P. Monsieur - C. Boullart, The Potenza Valley Survey: Preliminary Report on Field Campaign 2001, in BABesch, 77 (2002 ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] la figura è elasticamente tesa, il movimento in potenza aumenta la ferocia, al contrario di quanto succede p. 351 ss.; Mostra delle situle dal Po al Danubio, Firenze 1961.
La civiltà picena: P. Marconi, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933, col. 272 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] almeno un secolo prima che tramontasse per sempre la potenza micenea. Altri invece, soprattutto studiosi italiani, inglesi 1959, pp. 363-382; D. Lollini, Appenninici, Protovillanoviani e Piceni nella realtà culturale delle Marche, in Atti II Conv. St. ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] nel cartiglio e fiancheggiato in simmetria da simboli di potenza e di protezione divina.
Questo tipo di p. ricollegare ad un'attività commerciale che potrebbe anche aver avuto nel Piceno il centro di produzione. Sempre in questa regione si sono ...
Leggi Tutto
Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA
G. Annibaldi
Città del Piceno nella Regione V augustea, situata a 2 km, verso E, dall'odierna S. Severino (Macerata). Menzionata da Strabone (v, 4, [...] ed originalità dei corredi.
Alla sottomissione del Piceno da parte dei Romani nel 268 a. C. deve risalire la fondazione di 5., di cui in località Pieve di S. Martino sulla sinistra del fiume Potenza, antico Flosis (erratamente Flusor negli Acta S ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....