• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
10724 risultati
Tutti i risultati [10724]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Arti visive [654]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

Vietri di Potenza

Enciclopedia on line

Vietri di Potenza Comune della prov. di Potenza (52 km2 con 2992 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

elevazione a potenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

elevazione a potenza elevazione a potenza operazione che, nell’ambito dei numeri naturali N, associa a un numero a (detto base) e a un numero naturale n (detto esponente) il numero se n ≠ 0. In tale [...] si pone a0 = 1, mentre non ha significato la scrittura 00. Il risultato di tale operazione è detto potenza. L’operazione di elevazione a potenza è successivamente generalizzata a esponenti negativi, razionali, reali e complessi e a basi di altro tipo ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

multinomio, potenza del

Enciclopedia della Matematica (2013)

multinomio, potenza del multinomio, potenza del → teorema multinomiale. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA MULTINOMIALE

numerabile, potenza del

Enciclopedia della Matematica (2013)

numerabile, potenza del numerabile, potenza del → numerabile; → cardinalità. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ

continuo, potenza del

Enciclopedia della Matematica (2013)

continuo, potenza del continuo, potenza del → cardinalità; → continuo, ipotesi del. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ; → CONTINUO

insieme, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, potenza di un insieme, potenza di un sinonimo di → cardinalità. Si dice che due insiemi hanno la stessa potenza (o che sono equipotenti) se esiste una corrispondenza biunivoca tra i due insiemi. [...] La potenza di un insieme finito è il numero dei suoi elementi; la potenza del numerabile è la potenza dell’insieme N dei numeri naturali (denotata con ℵ0, aleph zero); la potenza del continuo è la potenza dell’insieme R dei numeri reali. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – POTENZA DEL CONTINUO – NUMERI NATURALI – INSIEME FINITO – NUMERI REALI

punto, potenza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto, potenza di un punto, potenza di un (rispetto a una circonferenza) prodotto delle distanze di un punto P dai due punti in cui una retta per P interseca una circonferenza data. Tale prodotto è costante [...] nulla rispetto a una data circonferenza se e solo se appartiene a essa. Il luogo dei punti aventi uguale potenza rispetto a due circonferenze è una retta, detta → asse radicale delle due circonferenze, perpendicolare alla retta passante per i centri ... Leggi Tutto
TAGS: PERPENDICOLARE – ASSE RADICALE – CIRCONFERENZA – SE E SOLO SE – TANGENTE

frazione, potenza di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

frazione, potenza di una frazione, potenza di una → frazione. ... Leggi Tutto

proiettivita, potenza di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, potenza di una proiettività, potenza di una → proiettività. ... Leggi Tutto

esponente

Enciclopedia on line

Nella matematica elementare, e. di una potenza è il numero di fattori uguali tra loro, il cui prodotto esprime il valore della potenza. È scritto accanto alla base della potenza in alto a destra: 53; [...] l’e. può diventare un intero negativo o nullo, una frazione, e infine un numero, reale o complesso, una funzione ecc. (➔ potenza). È detta equazione esponenziale un’equazione nella quale l’incognita appare a e. (per es., 23x+3x=73, che ammette come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ASSE DELLE ORDINATE – RELAZIONE DI EULERO – SERIE DI MACLAURIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esponente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1073
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali