• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
654 risultati
Tutti i risultati [10724]
Arti visive [654]
Biografie [2342]
Storia [2008]
Geografia [561]
Fisica [617]
Religioni [524]
Temi generali [509]
Ingegneria [415]
Archeologia [449]
Diritto [403]

ACHEMENIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHEMÈNIDE, Arte Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore. Lo stato degli Achemènidi [...] dei sovrani Achemènidi preferisce, alle crudeli, ma artisticamente vive, scene di guerra e di caccia, l'esaltazione della potenza del re nella raffigurazione dell'omaggio dei sudditi, provenienti da tutte le province dell'impero; nei rilievi dell ... Leggi Tutto

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS MENELAOS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος Μενέλαος) G. Cressedi Scultore greco. Fu cittadino romano. La sua firma era scolpita su un frammento di panneggio statuario a Villa Borghese, ora perduto. [...] soltanto a ottenere effetti superficiali di eleganza euritmica e di bellezza formale senza aggiungere né intensità plastica né potenza espressiva. Si è tentato di raggruppare intorno a questa opera altri esempî di plastica romana di scuola pasitelica ... Leggi Tutto

Fràncovich, Géza de

Enciclopedia on line

Storico dell'arte italiano (Gorizia 1902 - Roma 1996). Laureatosi a Firenze nel 1925, lavorò presso la Soprintendenza di Perugia (1926-28); libero docente dal 1938, redattore della Enciclopedia Italiana, [...] sasanide, esaminando i rapporti tra Oriente e Occidente (Il Palatium di Teodorico a Ravenna e la cosiddetta "architettura di potenza", 1970; la raccolta di saggi Persia, Siria e Bisanzio nel Medioevo artistico europeo, 1984; Santuari e tombe rupestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE BIZANTINA – SASANIDE – PERUGIA – FIRENZE – GORIZIA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] s., fig. 8 (da Compulteria). Da Lucera: M. Mayer, op. cit., p. 299 s., tav. 37, 6. c) Fase arcaica: bronzetto a Potenza: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. 57 a sinistra. Pendaglio da Satrico: N. Bonacasa, art. cit., p. 553, fig. 7. Bronzetto da ... Leggi Tutto

HITTITA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HITTITA, Arte G. Furlani * Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] religioso. Tra queste emerge la rappresentazione del pantheon hittita. I più perfetti di questi intagli risalgono al periodo di maggior potenza dell'impero, a due o tre secoli prima del 1200, alcuni però sono senza dubbio di epoca posteriore. La ... Leggi Tutto

Rostock

Enciclopedia on line

Rostock Città della Germania (199.868 ab. nel 2007), nel Land di Meclemburgo-Pomerania Anteriore, sul fiume Warnow, a 10 km dal suo sbocco nel Baltico. Importante porto e centro commerciale. Attività industriali [...] fu fondata dai duchi di Meclemburgo l’università, la più antica fra quelle della Germania settentrionale. Ma con il tramonto della potenza della Hansa, alla fine del 15° sec., R. andò perdendo d’importanza. Nel 1531 vi fu introdotta la Riforma; dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WARNEMÜNDE – GERMANIA – GERMANIA – LUBECCA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostock (2)
Mostra Tutti

Magonza

Enciclopedia on line

Magonza (ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] quale sede vescovile, eretta, nell’8° sec., in archidiocesi; per la vastità della sua circoscrizione e per la potenza economica, divenne presto il centro ecclesiastico principale della Germania e il suo titolare acquisì la dignità di arcicancelliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – MUSEI – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magonza (4)
Mostra Tutti

IPOUSTÉGUY, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPOUSTÉGUY, Jean Laura Malvano Scultore, nato a Dün-sur-Meuse (Francia) il 6 gennaio 1920. Iniziò l'attività come pittore: le sue prime sculture sono del 1954. A partire dal 1958 è presente al Salon [...] dalle prime opere compare, a grandezza naturale, sotto un aspetto enigmatico di arcaizzante semplificazione formale e di straordinaria potenza plastica. L'uso alternato di polistirolo espanso nero e di marmo bianco levigato e brillante (quest'ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOUSTÉGUY, Jean (1)
Mostra Tutti

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE M. della Valle Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] senza saperlo, usano simboli a forma di c., in particolare i trofei con i quali vengono mostrati i segni del comando e della potenza (I Apologia, 55, 6).Oltre a questo testo, l'immagine del trofeo riferita alla c. si trova usata poche volte nei secc ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MENOLOGIO DI BASILIO II – CIRILLO DI ALESSANDRIA – CIRILLO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE (2)
Mostra Tutti

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] trono verso il Sole e la Luna in una processione simbolica. Egli viene sollevato fino alle stelle e ha, come queste, una potenza cosmica del destino. Il re di Babilonia costruisce il suo trono "sopra le stelle di Dio" (Isaia, 14, 12 ss.). Nell'epoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziaménto
potenziamento potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali